Lo spazio attrezzato grazie al prezioso sostegno di... (Leggi tutto)
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha confermato l’ammissione della Fondazione Don Gnocchi nel Disability Health Equity Network (DHEN), una piattaforma internazionale che riunisce istituzioni e organizzazioni impegnate nella promozione dell’equità nella salute e nella tutela dei diritti delle persone con disabilità a livello globale.
L’adesione rappresenta un importante riconoscimento dell’impegno della Fondazione, che attraverso il proprio Servizio di Solidarietà e Relazioni Internazionali mette a disposizione un’esperienza di oltre vent’anni nei campi della riabilitazione e dell’inclusione delle persone con disabilità in contesti internazionali, spesso caratterizzati da povertà e fragilità socio-sanitaria.
Il Disability Health Equity Network, istituito dall’OMS, è uno strumento di lavoro collaborativo che mira a ridurre le disuguaglianze nei sistemi sanitari e a garantire che le persone con disabilità abbiano pari accesso a cure di qualità. Il network funge da laboratorio di idee e pratiche, mettendo in connessione esperienze e competenze di realtà provenienti da tutto il mondo: tra gli obiettivi principali figurano la promozione dell’inclusione sociale, il rafforzamento dell’advocacy per politiche sanitarie eque e la condivisione di buone pratiche in materia di cura e riabilitazione.
Entrare a farne parte significa quindi poter contribuire, insieme a partner internazionali e allo stesso OMS, alla costruzione di sistemi sanitari più equi, inclusivi e sostenibili.
La Fondazione Don Gnocchi ha alle spalle un impegno pluriennale di progetti di cooperazione e solidarietà internazionale. Dalla Bosnia-Erzegovina all’Ucraina, dall’Ecuador alla Bolivia, dal Togo al Myanmar, gli operatori “Don Gnocchi” hanno portato e stanno portando competenze riabilitative, formazione e supporto alla costruzione di servizi locali di assistenza in quasi tutti i continenti. Molti progetti hanno avuto come obiettivo non solo la cura delle persone con disabilità, ma anche la loro piena integrazione sociale, attraverso programmi educativi, sostegno alle famiglie e promozione dei diritti.
Negli ultimi anni, la Fondazione ha inoltre avviato partenariati con università e istituzioni di ricerca per sviluppare modelli innovativi di riabilitazione sostenibili e adattabili a contesti con risorse limitate.
«L’ingresso della Fondazione Don Gnocchi nel DHEN - sottolinea il responsabile del Servizio di Solidarietà e Relazioni Internazionali Riccardo Aggujaro - è motivo di orgoglio ma anche di responsabilità. Siamo chiamati a portare il nostro contributo in un contesto globale, dove la tutela delle persone con disabilità è ancora troppo spesso ostacolata da barriere culturali, economiche e sociali. La nostra missione è quella che Don Carlo ci ha affidato: prenderci cura dei più fragili nel mondo e restituire loro dignità e speranza».
Consolidando il proprio ruolo internazionale di riferimento nella riabilitazione e nella cura della disabilità, la Fondazione rafforza così anche il legame con il carisma del beato don Gnocchi, che già nel dopoguerra seppe guardare oltre i confini, portando soccorso e speranza a migliaia di mutilatini e orfani.
L’adesione al DHEN apre ora per la Fondazione nuove opportunità di dialogo con l’OMS e con partner internazionali. In concreto, la “Don Gnocchi” potrà partecipare a tavoli di lavoro tematici su disabilità e salute.
«Questa appartenenza - continua Aggujaro - non è solo un traguardo, ma soprattutto un punto di partenza. Significa poter portare la voce delle persone con disabilità e delle loro famiglie anche nei contesti decisionali internazionali, dove si definiscono le politiche sanitarie dei prossimi anni».
La partecipazione al DHEN è quindi pienamente coerente con la missione della Fondazione Don Gnocchi: promuovere la dignità e la qualità della vita delle persone più fragili. In un mondo attraversato da disuguaglianze crescenti, l’ingresso in questo network internazionale rappresenta un segno concreto dell’attenzione globale che la Fondazione desidera mantenere, nella consapevolezza che la salute e i diritti delle persone con disabilità sono un patrimonio universale, da difendere e promuovere ovunque.
Ufficio Stampa Fondazione Don Gnocchi
Milano, tel. 02 39703245 – 335 8498258
ufficiostampa@dongnocchi.it