«Ho sempre cercato le vestigia di Cristo sulla terra con avida, insistente speranza. E mi è parso di veder balenare il suo sguardo negli occhi casti e ridenti dei bimbi, trasparire opaco nel pallido e stanco sorriso dei vecchi e mi è sembrato più volte che la sua ombra leggera mi avesse sfiorato nel crepuscolo fatale dei morenti». (Don Gnocchi)
«Rileggendo le pagine dei suoi scritti mi sembra di poter dire che le sue parole spiegano e illustrano le sue opere e che le sue opere narrano la carità. I Centri della Fondazione sono luoghi ove si fa memoria della fatica e del dolore, dove si celebra, nella fraternità e nella prossimità, la dignità di ogni persona, specie se disabile». (Carlo Maria Martini)
"Non desidero che la mia santificazione (dalla quale sono infinitamente lontano) e la salvezza delle anime, alla quale mi destina il sacerdozio. Forse mi manca il coraggio delle decisioni supreme, ma comprendo che solo la carità può salvare il mondo e ad essa bisogna assolutamente consacrarsi." (Don Gnocchi)
Con l'annuncio della beatificazione di don Gnocchi, la Fondazione avvia la costruzione della nuova chiesa a Milano, accanto al Centro "S. Maria Nascente". Il 24 ottobre 2010 il card. Tettamanzi la consacra nel nome di don Carlo. La chiesa è poi eretta dal card. Scola a santuario diocesano. Nella vecchia cappella del Centro è allestito il museo alla memoria.
Cinque mostre sul beato don Gnocchi sono a disposizione di quanti ne fanno richiesta. Per informazioni o prenotazioni, è possibile rivolgersi al Servizio Comunicazione della Fondazione Don Gnocchi, al numero 02 40308938 o all'indirizzo mail ufficiostampa@dongnocchi.it
L'Italia che non dimentica è capace di dedicare ai propri figli migliori segni e gesti a imperitura memoria. Non c’è quasi regione, da nord a sud, che non abbia comuni con vie, piazze, monumenti, baite o chiesette alpine, parchi o giardini dedicati al beato don Gnocchi. Abbiamo provato a fare una panoramica: complessivamente sono oltre 200, la maggior parte dei quali in Lombardia, ma con numeri significativi anche altrove, i paesi che hanno una via, una piazza o un edificio dedicato al beato don Gnocchi.
Quasi duemila documenti, corredati da note e immagini, a disposizione online per essere consultati da tutti gli interessati, interni ed esterni alla Fondazione, ricercatori, studenti....