Il servizio civile in Fondazione Don Gnocchi: un anno accanto a persone con disabilità, ammalati o anziani, in Italia o all'estero, che può cambiare il tuo futuro personale e professionale. Vivi questa straordinaria esperienza: ecco come puoi fare...
La Fondazione Don Gnocchi rinnova e consolida il proprio impegno nella valorizzazione dell’esperienza del servizio civile presentando anche per il 2023 una serie di nuovi progetti in veste di capofila e in un quadro di partnership con Fondazione Sacra Famiglia, Lega del Filo d’oro, Endo-FAP (Don Orione), Acli nazionale, Caritas Italiana e Anci Lombardia. Un ricco programma dal titolo “Io faccio bene!”, per l’accoglienza di giovani nei Centri italiani e in un progetto di solidarietà all’estero (Bolivia, in un programma guidato da Focsiv).
SELEZIONI: I COLLOQUI SI SVOLGERANNO DAL 13 AL 23 MARZO. PUBBLICAZIONE DELLE GRADUATORIE IL 31 MARZO. AVVIO PREVISTO DEI PROGETTI IL 25 MAGGIO.
La Fondazione offre l’opportunità di vivere un’esperienza importante basata sul consolidamento della personalità e sulla solidarietà verso chi ha maggior bisogno (persone con disabilità, anziani non autosufficienti…). Ecco perchè un anno di servizio civile in uno dei Centri della Fondazione Don Gnocchi può cambiare la vita...
Emozioni, sensazioni, gioie e difficoltà di alcuni dei ragazzi e delle ragazze che hanno realizzato progetti di servizio civile nei Centri della Fondazione Don Gnocchi. E molti di loro ammettono: «È un'esperienza che ci ha davvero fatto crescere».
All'operatore volontario spettano vitto e alloggio? Il servizio civile è compatibile con altre attività? Quali sono i permessi concessi ai volontari? Come si svolgono le selezioni e come vengono formate la graduatorie? Ecco le risposte a tutte le domande...