Anna Castagna, neurologa all'IRCCS Don Gnocchi di Milano:... (Leggi tutto)
«Questo ambulatorio rappresenta un ulteriore impegno nella nostra missione di servire al meglio i territori nei quali operiamo in tutto il Paese, per alleviare le fragilità delle persone che ci vivono, nello spirito del beato don Gnocchi. Anche a Lecco ci proponiamo come una realtà sussidiaria al servizio pubblico, in una logica di rete con le istituzioni e con le realtà che qui lavorano da tempo. Non vogliamo offrire semplicemente prestazioni, ma accompagnare le persone in difficoltà e le loro famiglie nella realizzazione del loro progetto di vita. È questa la sfida alla quale vogliamo dare il nostro contributo: servire gli uomini e le donne di questo territorio, ascoltando e dando risposte alle loro domande di salute».
Così il presidente della Fondazione, don Vincenzo Barbante, ha riassunto il significato e gli obiettivi dell’apertura a Lecco del nuovo poliambulatorio specialistico “Don Gnocchi”, inaugurato oggi, lunedì 29 settembre, nella sede di via Aspromonte 30.
Il taglio del nastro del presidente, del direttore generale e della direttrice scientifica della Fondazione
Parole che hanno accolto e sottolineato gli stimoli dei numerosi rappresentanti delle istituzioni civili ed ecclesiali, dell’imprenditoria locale, del mondo sanitario e scientifico intervenuti al taglio del nastro, tra i quali il sindaco Mauro Gattinoni, il prefetto Paolo Ponta, il consigliere regionale Giacomo Zamperini, il presidente di UniverLecco Vico Valassi, il direttore generale Asst Lecco Marco Trivelli, la presidente della Fondazione comunitaria lecchese Maria Grazia Nasazzi, il comandante provinciale di Carabinieri colonnello Nicola Melidonis, il vicario episcopale di Lecco monsignor Gianni Cesena e il prevosto di Lecco monsignor Bortolo Uberti.
Non è mancato, nell'occasione, il gradito messaggio del ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli. «Vi ringrazio sentitamente per il cortese invito a partecipare all'inaugurazione del nuovo ambulatorio polispecialistico "Don Gnocchi" di Lecco - ha scritto il ministro -. Purtroppo impegni istituzionali mi vedono in questi giorni lontano dall’Italia. Desidero, tuttavia, farvi arrivare tutta la mia vicinanza per un'iniziativa che considero di grande valore per il territorio e per le famiglie. Aprire un nuovo servizio significa innanzitutto dare risposte concrete e quotidiane a chi ha bisogno di cure e di sostegno, a chi affronta insieme ai propri cari la fatica della malattia. È proprio stando accanto alle persone e alle famiglie che possiamo rendere più forte la nostra comunità e costruire una sanità di prossimità, capace di unire qualità, umanità e accoglienza, che è la grande sfida per il futuro. Un grazie di cuore al presidente don Vincenzo Barbante e al direttore generale dottor Francesco Converti, che con il loro impegno guidano una realtà che da oltre settant'anni è punto di riferimento in Italia per la cura, la riabilitazione e la vicinanza alle persone. Con l'augurio che questo nuovo ambulatorio diventi un luogo di speranza e di fiducia per tante famiglie, rivolgo a tutti i presenti i miei più cordiali saluti».
Situato nel cuore della città (tra piazza Manzoni e il ponte Vecchio), in ambienti nuovi e confortevoli, il poliambulatorio ha avviato la propria attività da alcuni mesi. Un’équipe multidisciplinare altamente qualificata garantisce visite specialistiche, prestazioni riabilitative, terapie fisiche e altri servizi per affrontare una vasta gamma di patologie in modo completo, integrato ed efficace, con percorsi di cura integrati e personalizzati sui bisogni specifici di pazienti di ogni età.
«La riabilitazione è cambiata tanto in questi anni e cambierà sempre di più. La sua efficacia – ha aggiunto la direttrice scientifica della Fondazione, Maria Cristina Messa - è legata a tanti fattori, in particolare certamente a quello tecnologico. Saper usare la tecnologia mantenendo però elevata la capacità di cura tipica dell’essere umano è quello che fa la differenza e io credo, visto che è un valore irrinunciabile della “Don Gnocchi”, che farà la differenza anche a Lecco».
«Con questo nuovo impegno in un territorio da sempre vicino all’Opera di don Gnocchi – ha spiegato il direttore generale della Fondazione Francesco Converti - vogliamo estendere anche nel lecchese la nostra rete di assistenza a supporto dei più fragili, consolidando la rete dei servizi riabilitativi regionali per anziani e persone con disabilità al fine di prevenire o ridurre al minimo la necessità di ricorso alla residenzialità o al ricovero ospedaliero, favorire l’integrazione sociale e sostenere per quanto possibile le famiglie nel percorso di trattamento e riabilitazione del paziente».
Il nuovo ambulatorio polispecialistico “Don Gnocchi” di Lecco – come hanno spiegato il direttore dell’Area Nord Antonio Troisi e la direttrice sanitaria dell’ambulatorio Elena Santoro - garantisce al momento visite specialistiche (fisiatria, neurologia, geriatria, ortopedia, dermatologia, valutazione nutrizionale…); prestazioni di fisioterapia e riabilitazione (logopedia, osteopatia, massoterapia, riabilitazione individuale o di gruppo); terapie fisiche strumentali (onde d’urto, tecarterapia…); servizi di psicologia, neuropsicologia e psicoterapia (colloquio e supporto psicologico, valutazione e trattamenti neuropsicologici, riabilitazione cognitiva); corsi di memory training per migliorare le capacità cognitive, mantenere la mente attiva e contrastare eventuali difficoltà di memoria legate all'età.
Accessibile in regime privato e in convenzione con i principali fondi ed enti assicurativi, l’ambulatorio è aperto dal lunedì al venerdì (il sabato solo la mattina), previo appuntamento. Per informazioni e prenotazioni è possibile chiamare lo 0341 1550820, oppure scrivere all’indirizzo mail info.lecco@dongnocchi.it.
Ufficio Stampa Fondazione Don Gnocchi
Milano, tel. 02 39703245 – 335 8498258
ufficiostampa@dongnocchi.it