L’editoriale del presidente della Fondazione Don Gnocchi,... (Leggi tutto)
La Fondazione Don Gnocchi torna in Africa, nel Togo, con un nuovo progetto di cooperazione internazionale frutto di un accordo con The Precious Hands ETS, organizzazione italiana con sede a Firenze, attiva da oltre vent’anni nel paese. Questo progetto rappresenta un ulteriore passo avanti nelle iniziative internazionali che Fondazione Don Gnocchi, come ONG, ha avviato in diversi paesi, a sostegno delle fasce più fragili della popolazione.
Un partenariato all’insegna della solidarietà e della formazione. La collaborazione tra la Fondazione Don Gnocchi e The Precious Hands ETS nasce dalla condivisione di valori e obiettivi: essere accanto ai più fragili promuovendone l’inclusione nel contesto sociale, attraverso servizi socio-sanitari di qualità. L’accordo prevede l’attivazione di progetti congiunti volti a migliorare la qualità dei servizi offerti in Togo; rafforzare la continuità nelle cure e potenziare le competenze del personale locale.
La Fondazione si impegna a mettere a disposizione il proprio know-how in ambito sanitario e riabilitativo, attraverso una missione formativa che coinvolgerà professionisti locali.
Proprio in questi giorni il Dr. Edem Koffi, medico del Centro Irccs-Don Gnocchi di Firenze e presidente di The Precious Hands con Chiara Castagnoli, fisioterapista del medesimo Centro e Matteo Tacchini, infermiere e coordinatore dei corsi di laurea di Fondazione Don Gnocchi attivi all’Irccs di Milano, sono impegnati in attività di formazione sul campo, affiancamento clinico-riabilitativo e scambio professionale con il personale dell’Ospedale Lolo Vavà di Todome, nel sud del Paese che garantisce cure a circa 1.500 persone offrendo servizi fondamentali come esami di laboratorio, ecografie, consulenze in ambito cardiologico.
I tre professionisti, con i volontari di The Precious Hands operano in stretta sinergia con il personale locale, promuovendo un modello di collaborazione basato sul rispetto, la condivisione e la crescita reciproca volto a rafforzare le competenze locali e promuovere una sanità sostenibile ed accessibile.
Chiara Castagnoli ha avviato un intenso scambio professionale con Jules, fisioterapista togolese in servizio presso l’Ospedale con focus sulla prevenzione come elemento chiave in contesti con risorse limitate, con attenzione particolare alla salvaguardia della salute del rachide.
Matteo Tacchini, forte della sua esperienza in contesti internazionali, ha saputo cogliere con sensibilità gli aspetti più delicati della professione, affiancando i colleghi infermieri Jacques e Komlan, facilitando la trasmissione di competenze e contribuendo alla gestione efficace delle prime urgenze. Fondamentale anche il contributo dei volontari di The Precious Hands impegnati nella riorganizzazione della farmacia dell’Ospedale, nella logistica nonché nelle piccole opere di manutenzione.
Questa nuova missione rappresenta un tassello importante nel percorso di cooperazione internazionale della Fondazione Don Gnocchi, che da sempre crede nel valore di una sanità più inclusiva, accessibile e sostenibile.
Il Togo è uno Stato dell’Africa Occidentale, con una popolazione di 9 milioni di abitanti. Nel Paese esiste un sistema sanitario privatistico, che consente cioè l’accesso alle cure mediche solo alle persone che hanno disponibilità economiche, privando così le fasce più deboli del diritto alle cure, senza alcuna eccezione per i bambini. Il problema della salute costituisce un grande impedimento allo sviluppo del Paese. Ci sono pochi ospedali pubblici concentrati prevalentemente nella capitale e in poche altre città, tutte molto distanti rispetto ai tanti villaggi rurali decentrati, la maggior parte dei quali versano in difficili condizioni economico-sanitarie oltre a non avere mezzi a disposizione per raggiungere le strutture pubbliche. Le malattie endemiche sono diffuse e la mancanza di risorse e infrastrutture adeguate complica ulteriormente la situazione.
Ufficio Stampa Fondazione Don Gnocchi
Milano, tel. 02 39703245 – 335 8498258
ufficiostampa@dongnocchi.it