L’iniziativa a Milano per semplificare e razionalizzare le... (Leggi tutto)
L’estate può trasformarsi in una stagione complicata per molte persone anziane. Il caldo, la solitudine, la città che si svuota… Ma ci sono luoghi dove la cura continua ogni giorno, anche ad agosto.
Il Centro Diurno Integrato dell'Istituto Palazzolo di Milano è un servizio semi-residenziale che accoglie, durante la giornata, in un ambiente protetto, persone anziane anche con compromissioni parziali delle autonomie e della cognitività. Il servizio propone interventi socio-assistenziali con l’obiettivo di offrire agli anziani la possibilità di svolgere attività ricreative e relazionali e di supportare la famiglia nel compito di cura, prolungando così la permanenza al domicilio e favorendo la continuità del legame con il contesto territoriale e sociale.
Edna Abdirahman (in primo piano, nella foto sotto), educatrice, fa parte dell’équipe multidisciplinare che garantisce assistenza e cura all’ospite per tutta la durata della permanenza in struttura.
In estate molti anziani restano soli. Come impatta questo sulla loro salute e serenità?
A Milano, tanti anziani vivono soli tutto l’anno, non solo d’estate. Alcuni vedono raramente i familiari, altri hanno contatti solo con la badante. Il nostro centro diurno è una risposta concreta: offre stabilità, socialità e compagnia quotidiana. Restare aperti anche in estate significa esserci sempre, senza interruzioni.
Che cos’è il Centro Diurno e che cosa offre agli anziani?
È un servizio pensato per anziani fragili, che propone attività educative e motorie per mantenere attive mente e corpo, assistenza quotidiana e pasti. Ma soprattutto è un luogo di relazioni e socializzazione, dove gli ospiti si sentono parte di una comunità, ascoltati e valorizzati. È anche un supporto concreto per le famiglie nella gestione quotidiana dei loro cari.
Come vi organizzate durante l’estate?
Riorganizziamo le attività privilegiando gli spazi all’aperto, come il nostro giardino e il parco vicino. Approfittiamo anche della vicinanza al centro commerciale Portello per passeggiate, caffè o gelati: momenti semplici ma preziosi. Grazie al lavoro di squadra, garantiamo la continuità del servizio anche nei mesi estivi.
Quali sono i momenti tipici della giornata al CDI?
La giornata inizia con l’accoglienza, poi attività cognitive e motorie al mattino. Il pranzo è un momento conviviale, seguito da un po’ di riposo. Il pomeriggio è dedicato alla socializzazione, con musica o chiacchiere e si chiude con una merenda in compagnia.
Quali iniziative avete in programma per agosto?
Oltre alle uscite abituali, organizziamo momenti speciali. Lo scorso anno siamo andati al lago, quest’anno per Ferragosto stiamo preparando un pranzo speciale nel verde del Bosco in Città. Crediamo molto nell’importanza di creare occasioni di festa per migliorare l’umore e la qualità della vita.
È ancora possibile chiedere supporto?
Sì, il centro è aperto tutto l’anno. Le famiglie possono contattarci direttamente o consultare il sito della Fondazione Don Gnocchi per tutte le informazioni.
C’è un momento o una persona che l’ha colpita in particolare?
Ogni ospite lascia un segno diverso. Sono le piccole cose quotidiane che colpiscono di più: un sorriso in più, un racconto improvviso. Sono questi i veri momenti speciali.
Il CDI dispone di 30 posti e svolge la propria attività per cinque giorni alla settimana, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8 alle 16.30.
Per informazioni, è possibile contattare lo 02 39703463-3745.
Ufficio Stampa Fondazione Don Gnocchi
Milano, tel. 02 39703245 – 335 8498258
ufficiostampa@dongnocchi.it