Partiti il 21 settembre gli appuntamenti autunnali per... (Leggi tutto)
Non solo “una corsa per tutti” ma un momento di festa che ha accomunato pazienti, volontari, operatori, istituzioni del territorio, runners più o meno allenati… Questo e molto altro è stata la seconda edizione della “Don Gnocchi Run” di Firenze, svoltasi domenica 17 settembre scorso con partenza e arrivo presso il Centro IRCCS della Fondazione.
Circa trecento i partecipanti che si sono cimentati in tre diversi percorsi di difficoltà crescente: la 10 chilometri a passo libero per i più temerari, la 3 chilometri per famiglie e semplici camminatori e un anello tutto interno al perimetro della struttura e senza barriere a cui hanno potuto prendere parte pazienti piccoli e grandi, con momenti di animazione e gioco a cura dei clown di “Smile-X” e degli scout del gruppo “Scandicci 1”.
L’evento, organizzato dalla neonata Associazione Sportiva Dilettantistica “Don Gnocchi Run Firenze”, in collaborazione con UISP (Unione Italiana Sport Per tutti) e che ha ottenuto il patrocinio del Comitato Italiano Paralimpico (Comitato regionale Toscana) e del Quartiere 4 (Isolotto Legnaia), ha visto la partecipazione, in veste di testimonial di Letizia Baria, campionessa paralimpica italiana di lancio del giavellotto, e di don Gianni Castorani, ex paziente del Centro Don Gnocchi di Firenze, ricoverato a seguito di un ictus e autore del testo “Una vita in più”, dove ha raccontato l’esperienza della malattia e del recupero.
A rappresentare l’amministrazione comunale di Firenze, è intervenuto il consigliere Nicola Armentano (nella foto sotto a sinistra) che si era fatto promotore dell’iniziativa per intitolare a don Carlo Gnocchi una piazza della città, inaugurata il 25 ottobre dello scorso anno. Mirko Dormentoni, (nella foto sotto, al centro; a destra, il Direttore Sanitario del Centro IRCCS Don Gnocchi di Firenze, Roberto Pupillo) presidente del Consiglio del Quartiere 4 di Firenze (Isolotto – Legnaia) che ha partecipato alle premiazioni, è intervenuto ricordando l’importanza di manifestazioni come questa per cementare, nel nome della solidarietà, l’alleanza tra le strutture sanitarie e il territorio.
Il direttore di Area e del Centro "Don Gnocchi", Fabio Carlotti, ha ringraziato i partecipanti, rimarcando il significato di un evento “senza barriere” nel quale la disabilità, come insegnava don Carlo, non è un limite. Speaker della manifestazione per il secondo anno, Alessandro Masti di Radio Toscana.
Anche quest’anno, i fondi raccolti saranno devoluti al reparto di riabilitazione pediatrica della struttura per l’acquisto di materiale e strumentazione finalizzato a migliorare il supporto scolastico, ludico e assistenziale del reparto stesso. Con i fondi raccolti lo scorso anno era stato acquistato un carrello medicazioni (nella foto sotto).
L'iniziativa è stata resa possibile grazie al contributo di Phos Sicurezza, Mukki, Hospital Consulting, Croce rossa italiana, Robe di Kappa, Maxismall, Susini Group, Sammontana, Radio Toscana, La Piagnona Antico Ristoro, Gelateria cocco di mamma, Locatelli Saline di Volterra, Us L’Affrico.
Ufficio Stampa Fondazione Don Gnocchi
Milano, tel. 02 40308938 – 335 8498258
ufficiostampa@dongnocchi.it