Il caldo accentua i disagi in particolare di chi vive con... (Leggi tutto)
Più cura, più ricerca, più umanità. Con quasi 400 mila pazienti accolti e assistiti, oltre un milione e 900 mila prestazioni ambulatoriali erogate, 6.280 operatori e 55 sperimentazioni cliniche avviate, la Fondazione Don Gnocchi conferma anche nel 2024 il proprio impegno per la salute e la dignità delle persone più fragili, in Italia e nel mondo. Lo racconta il nuovo Bilancio di Missione, che fotografa non solo l’attività clinica ed economica, ma soprattutto il senso profondo di una comunità che cura.
«La nostra è una comunità in cammino al servizio del bene comune – scrive il presidente don Vincenzo Barbante –. Continuiamo ad essere accanto alla vita sempre: degli assistiti, degli operatori, delle famiglie e dei volontari. Ogni paziente e ogni famiglia sono tasselli di un grande mosaico umano».
Presente in 9 regioni italiane con 25 centri residenziali e 28 ambulatori territoriali, la Fondazione ha operato nel 2024 con 3.762 posti letto accreditati in regime di ricovero o day hospital. Accanto alle attività sanitarie e riabilitative, è cresciuta l’attenzione per l’assistenza domiciliare, la teleriabilitazione, le cure palliative, ma anche per la formazione del personale e l’innovazione scientifica.
«In un contesto sanitario segnato da carenze strutturali – sottolinea il direttore generale Francesco Converti – la Fondazione Don Gnocchi ha continuato a colmare i vuoti, mettendo al centro la persona e offrendo risposte concrete, anche dove lo Stato fatica ad arrivare».
Nel 2024 sono stati assistiti 359.361 pazienti in ambito sanitario-riabilitativo e socioassistenziale, grazie all'attività sinergica dei Dipartimenti sostenuta da un costante impegno formativo e innervata da un intenso sforzo in ricerca scientifica e innovazione tecnologica, dalla medicina di precisione alla robotica applicata. Sono 251 gli articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali, con un Impact Factor totale superiore a 1200 punti.
«La nostra ricerca è orientata alla persona – afferma la direttrice scientifica Maria Cristina Messa –. La missione è sviluppare cure accessibili, personalizzate ed efficaci, che migliorino davvero la qualità della vita dei pazienti. Questo significa fare innovazione etica, sostenibile e clinicamente utile».
Attività | Totale 2024 |
---|---|
Pazienti accolti e assistiti | 359.361 |
Prestazioni ambulatoriali complessive | 1.944.864 |
Posti letto accreditati | 3.762 |
Operatori (dipendenti, collaboratori, lib. prof.) | 6.280 |
Sperimentazioni cliniche avviate | 55 |
Pubblicazioni scientifiche | 251 |
Ore donate da volontari e civilisti | 120.817 |
Anche l'attività di fundraising ha fatto registrare numeri in crescita, con oltre 768 mila euro raccolti da privati, 488 mila euro da aziende e fondazioni, 432 mila euro dal cinque per mille e 9 milioni di euro grazie a lasciti testamentari. Grazie a queste risorse, la Fondazione ha potuto potenziare l’offerta assistenziale, sostenere la ricerca scientifica e avviare nuovi progetti in ambito educativo e sociale, mantenendo sempre fede alla missione originaria di don Carlo: servire la vita, là dove la vita è ferita.
Significativo anche lo sviluppo di progetti di solidarietà internazionale in quasi tutti i continenti, in piena coerenza con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite e nella cornice OMS dello Sviluppo Inclusivo su Base Comunitaria.
Il Bilancio di Missione 2024 testimonia un anno di grande lavoro, ma anche di grande speranza. Con uno sguardo rivolto al futuro, la Fondazione Don Gnocchi si conferma un punto di riferimento nazionale per la cura delle fragilità, la formazione delle nuove generazioni sanitarie e l’innovazione clinico-assistenziale.
«Nella vita non si cammina mai da soli, ogni passo è un passo verso gli altri», ricordava il beato don Gnocchi. Anche oggi, ogni giorno, la Fondazione continua a camminare al fianco di chi ha più bisogno.
Ufficio Stampa Fondazione Don Gnocchi
Milano, tel. 02 39703245 – 335 8498258
ufficiostampa@dongnocchi.it