La certificazione del bilancio economico, finanziario e... (Leggi tutto)
La Politica della Fondazione Don Carlo Gnocchi trova le sue radici nella traduzione concreta degli impegni espressi nella Carta dei Valori. Il fulcro di tali valori è l’approccio di presa in carico globale della persona, basato sull’ascolto dei bisogni e sulla capacità di gestire fragilità, debolezze e sofferenze con competenza e umanità. 
La Fondazione è presente su tutto il territorio nazionale, da nord a sud, con 25 strutture, e ha come scopo quello di garantire assistenza, tutela della salute, cura e recupero funzionale, sociale e morale di persone svantaggiate, di qualunque età, sesso e condizione, affette da minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali.
Tutte le attività e i processi sono orientati da tre pilastri valoriali che ne guidano l’identità, la missione e l’impegno quotidiano.
La Fondazione pone al centro del proprio operato la persona, con attenzione costante sia agli utenti/ospiti sia a tutti coloro che, a vario titolo, operano all’interno dell’organizzazione. Questa centralità si concretizza nell’impegno a tutelare la dignità di ciascuno, valorizzarne le potenzialità e garantire una presa in carico globale, continua e personalizzata, estesa anche ai familiari.
Tutte le attività e i processi sono progettati per rispondere in modo efficace, appropriato e personalizzato ai bisogni di salute, cura e assistenza, e per prevenire i rischi per tutti i soggetti coinvolti (pazienti, ospiti, utenti, visitatori, volontari e lavoratori).
Particolare attenzione è rivolta alle risorse umane: la Fondazione promuove lo sviluppo delle competenze, valorizza le attitudini personali, incoraggia l’iniziativa individuale e favorisce il benessere organizzativo, garantendo ambienti di lavoro sicuri, inclusivi e motivanti.
L’orientamento al miglioramento continuo rappresenta un tratto distintivo dello stile di lavoro della Fondazione. Ogni attività viene svolta nella consapevolezza che l’eccellenza si costruisce nel tempo, attraverso l’autovalutazione, la valutazione tra pari e l’apertura al confronto con realtà esterne.
Si promuove una cultura della qualità, che incoraggia la segnalazione delle criticità, la ricerca delle cause anziché dei colpevoli, e l’uso di strumenti di monitoraggio per il controllo e l’evoluzione dei processi. L’obiettivo è garantire a beneficiari e stakeholder standard sempre più elevati in termini di efficacia, efficienza, sicurezza e umanizzazione delle cure.
Chiunque operi, collabori o interagisca con la Fondazione — personale dipendente, collaboratori, prestatori d’opera o fornitori — è tenuto a mantenere un comportamento improntato a correttezza, trasparenza e rispetto delle norme.
L’adesione ai principi contenuti nel Modello Organizzativo (D.Lgs. 231/2001) e nel Codice Etico rappresenta un prerequisito indispensabile. La quotidianità operativa si fonda su un sistema valoriale condiviso, che riflette i principi ispiratori della mission fondativa e ne garantisce coerenza e continuità.
Questo approccio distintivo di “far bene il bene” rappresenta il punto di forza della Fondazione e il suo elemento competitivo nel panorama sanitario nazionale.
La Fondazione, nei settori di propria attività, promuove e realizza attività di ricerca scientifica su tematiche di interesse sociale, svolte direttamente o in collaborazione con università, enti di ricerca e altre fondazioni. Opera inoltre con forme di cooperazione e solidarietà internazionale, in particolare con i Paesi in via di sviluppo, nel rispetto delle normative vigenti.
Per la Fondazione Don Gnocchi, il miglioramento delle proprie prestazioni riabilitative e assistenziali, la tutela della salute e sicurezza, la protezione dell’ambiente e l’efficientamento energetico costituiscono ambiti d’azione primari e imprescindibili. Tali obiettivi sono perseguiti attraverso un modello gestionale e organizzativo conforme alle Norme ISO 9001, ISO 45001, ISO 14001 e ISO 50001, espressione del modo di operare e dei valori, della missione e della visione della Fondazione.
La Direzione centrale definisce e diffonde indirizzi e standard comuni per tutte le strutture territoriali, per garantire livelli omogenei di qualità, indipendentemente dalla sede di erogazione delle prestazioni.
L’Alta Direzione documenta e sostiene tali valori, impegnandosi a diffondere la Politica a tutte le parti interessate e a riesaminarla periodicamente in funzione di cambiamenti strategici, organizzativi o tecnici e dei relativi impatti.