DAT - Domotica Ausili Terapia Occupazionale
All’Unità Operativa Semplice DAT vengono condotti progetti di ricerca nell’ambito delle tecnologie assistive, terapia occupazionale, patologie professionali dei musicisti, disturbi del movimento.
Il DAT offre un percorso di educazione all'autonomia ad utenti con disabilità motoria e cognitiva di ogni età, in sinergia con le attività dell'IRCCS, rappresentando il contesto ideale per la traslazione in clinica dei risultati delle ricerche in ambito tecnologico, organizzativo e clinico.
L'Unità comprende:
Il DAT viene utilizzato da ricercatori, nell’ambito di specifici progetti di ricerca, conducendo sperimentazioni tecnologiche (verificare tecnologie esistenti o innovative), cliniche (misurare l'efficacia dei trattamenti) e organizzative (sperimentare metodi e protocolli di intervento innovativi).
Progetti
CLICCA QUI PER CONSULTARE I PROGETTI DI RICERCA IN CORSO
CLICCA QUI PER CONSULTARE I PROGETTI DI RICERCA CONCLUSI
Staff
- Converti Rosa Maria: medico fisiatra, leggi le sue pubblicazioni
- Salatino Claudia: bioingegnere, leggi le sue pubblicazioni
- Ramella Marina: medico fisiatra, leggi le sue pubblicazioni
- Da Pian Sara: medico fisiatra, leggi le sue pubblicazioni
- Consentino Claudia: medico fisiatra, leggi le sue pubblicazioni
- Costantini Cristina: psicologa, leggi le sue pubblicazioni
- Folini Chiara terapista occupazionale, leggi le sue pubblicazioni
- Cagliani Luca: bioingegnere, leggi le sue pubblicazioni
- Battain Pier Carlo: terapista occupazionale, leggi le sue pubblicazioni
- Gastaldelli Alessandro fisioterapista, leggi le sue pubblicazioni
- Bergamini Elena terapista occupazionale, leggi le sue pubblicazioni
- Rizzo Francesco: bioingegnere/fisioterapista, leggi le sue pubblicazioni
- Zava Francesco: tecnico informatico, leggi le sue pubblicazioni
- Ragaini Adriana: fisioterapista
- Sormani Marzia: terapista occupazionale
- Saibene Enrico: fisioterapista
- Liboni Nicola: bioingegnere
- Psoroulas Gaia: terapista occupazionale

Collaborazioni con altri enti ed istituzioni estere
-
SITO (Società Scientifica Italiana di Terapia Ocupazionale)
-
AITO (Associazione Italiana Terapia Occupazionale)
-
Università degli Studi di Milano
-
GLIC (Rete italiana dei centri ausili tecnologici)
-
EASTIN (Rete internazionale d'informazione sulle tecnologie per la disabilità e l'autonomia)
-
AAATE (Associazione per il progresso della tecnologia assistiva in Europa)
-
EPR (Piattaforma Europea per la Riabilitazione)
-
GATE (Iniziativa sulla Tecnologia Assistiva dell’Organizzazione Mondiale della Sanità)
-
GAATO (Alleanza globale delle organizzazioni di tecnologia assistiva)