SIVALAB - INNOVAZIONE PER L'AUTONOMIA

IRCCS S. Maria Nascente

SERVIZIO

Il SIVALab del Centro Irccs Santa Maria Nascente di Milano è parte integrate dell’Unità Operativa Semplice-DAT e opera con l'obiettivo di introdurre tecnologie assistive innovative nei servizi clinici e socioassistenziali e diffondere la cultura delle tecnologie assistive attraverso attività formative e divulgative. Partecipa inoltre a progetti nazionali e internazionali di innovazione tecnologica e metodologica.

Le prestazioni cliniche del SIVAlab vengono eseguite da un team multidisciplinare con le seguenti modalità:

  • accoglienza e colloquio introduttivo;
  • definizione della richiesta;
  • valutazione clinica-funzionale;
  • identificazione e prove pratiche degli ausili;
  • training ausili;
  • colloquio conclusivo, con indicazioni e istruzioni sulle soluzioni proposte;
  • stesura della relazione contenente le indicazioni da fornire all'utente;
  • prescrizioni e collaudo ausili

Il SIVALab si occupa inoltre della gestione e dell'aggiornamento del Portale SIVA, la principale piattaforma nazionale di informazione su tutto ciò che la tecnologia oggi può offrire alle persone con disabilità per il raggiungimento della migliore autonomia possibile, al fine di migliorare la qualità della vita e l'inclusione sociale.

Attraverso attività di scouting continuo sul mercato internazionale, il SIVALab offre supporto tecnico-metodologico alla Rete SIVA nell'individuazione delle soluzioni per l’autonomia delle persone con disabilità e aggiorna la mostra degli ausili tecnologici (laboratorio informatico e casa domotica) del Centro IRCCS "Don Gnocchi" di Milano.

La mostra ausili è dotata di tecnologie hardware e software per l’autonomia nella comunicazione, nell’accessibilità informatica e nel controllo ambientale:

sivalab1 sivalab2 sivalab3
AUSILI PER LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA

sivalab4 sivalab5 sivalab6
AUSILI PER L'ACCESSIBILITA' A COMPUTER, TABLET E SMARTPHONE

sivalab7 sivalab8 sivalab9
AUSILI PER IL CONTROLLO AMBIENTALE

-

CLICCA QUI PER I PROGETTI IN CORSO
CLICCA QUI PER I PROGETTI CONCLUSI

-

SIVALab è partner di:

logo EASTIN logo AAATE logo GLIC

-

Guarda il video di presentazione della rete EASTIN

MODALITÀ DI ACCESSO

L’accesso è possibile sia in regime di accreditamento con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che in attività privata anche tramite fondi/assicurazioni.

Tutti gli utenti (minori e adulti) presi già in carico dal Centro Santa Maria Nascente possono accedere al servizio tramite prescrizione diretta del medico responsabile del piano riabilitativo individuale.

L’accesso all’ambulatorio per utenti esterni avviene previa prenotazione al CUP di visita presso “ambulatorio DAT” con impegnativa di “visita fisiatrica” e “valutazione protesica”. Il medico fisiatra a seguito della visita indicherà il percorso più idoneo per la prescrizione di ausili semplici o complessi presso lo specifico Ambulatorio.

DOCUMENTI NECESSARI

  • Impegnativa
  • Tessera sanitaria
  • Carta identità
  • Verbale di invalidità se presente
  • Eventuale documentazione clinica utile

STAFF

  • Ing. Claudia Salatino (Responsabile)
  • Dr.ssa Maria Rosa Converti (fisiatra - Responsabile Unità Operativa DAT)
  • Dr.ssa Marina Ramella (fisiatra)
  • Antonio Caracciolo (fisioterapista - coordinatore DAT)
  • Maurizio Saruggia (fisioterapista)
  • Chiara Folini (terapista occupazionale)
  • Francesco Zava (tecnico informatico)
  • Francesco Rizzo (bioingegnere/fisioterapista)

CONTATTI

Sportello DAT - email: sportelloDAT@dongnocchi.it
Centro Unico Prenotazioni - CUP: 02 40308244
Prenotazioni Attività Privata : 02 40308090