La presentazione l'8 maggio nell'ambito di RomeCup della... (Leggi tutto)
Sarà la presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola, con un video saluto l’8 maggio, ad inaugurare la settima edizione di Milano Civil Week, la festa-evento dedicata all’impegno civico e all’inclusione sociale che si svolgerà dall’8 all’11 maggio a Milano sul tema "L’Europa siamo noi. La cittadinanza attiva per un presente di pace e solidarietà".
Dopo i successi delle edizioni passate, si annuncia una nuova pagina importante per l’ormai tradizionale appuntamento promosso dal Comune di Milano, dal Corriere della Sera-Buone Notizie e dal Forum del Terzo Settore, in collaborazione con il CSV Milano e con la partecipazione di numerosissime associazioni, tra cui la Fondazione Don Gnocchi.
L’edizione 2025 di Milano Civil Week esplora il tema “L’Europa siamo noi”, proseguendo il percorso iniziato con l’articolo 118 della Costituzione Italiana e il principio di sussidiarietà. Quest’anno lo sguardo si allarga al contesto europeo, mettendo in risalto il ruolo dei cittadini e del Terzo Settore nel promuovere i valori di democrazia, inclusione e solidarietà che fondano l’Unione Europea. Al centro del programma c’è l’impegno a coinvolgere le nuove generazioni nel costruire un futuro comune, sostenibile e giusto, in linea con le sfide e le opportunità offerte dal Next Generation EU. La Milano Civil Week invita tutti a contribuire a un’Europa inclusiva e resiliente, dove la voce di ciascuno può fare la differenza.
Tre gli eventi promossi dalla Fondazione Don Gnocchi nel propri Centri milanesi “S. Maria Nascente”, “Palazzolo-Don Gnocchi” e “Girola-Don Gnocchi”, che si svolgeranno sull’onda del tema “Abbiamo bisogno dell’Europa. Insieme uniti realizziamo il sogno di diffondere la pace tra i popoli”, con il seguente programma:
Milano Civil Week 2025 comincerà giovedì 8 maggio, con l’inaugurazione alle ore 18, nella Sala Colonne di Palazzo Giureconsulti di Milano (piazza Mercanti, 2), in presenza e in streaming su corriere.it, con il video saluto di apertura della presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola. Sul palco, moderati da Venanzio Postiglione, vicedirettore del Corriere della Sera, ed Elisabetta Soglio, responsabile di Corriere della Sera-Buone Notizie, si avvicenderanno Paolo Kessisoglu, attore e comico, fondatore associazione “C’è Da Fare Ets”, che aprirà con una lettura introduttiva; Raffaele Fitto, vicepresidente della Commissione europea, in dialogo con il direttore del Corriere della Sera Luciano Fontana; Nando Pagnoncelli, presidente Ipsos, che presenterà l’indagine “Il senso civico in Europa”. Chiuderà l’incontro un monologo dell’attrice Ippolita Baldini.
Si proseguirà con il palinsesto "Capire" fino all’11 maggio nella cornice di Palazzo Giureconsulti di Milano: incontri, laboratori, dibattiti e momenti di spettacolo serviranno a far circolare le esperienze e a condividere le buone pratiche. In quegli stessi giorni tutta l’area metropolitana sarà palcoscenico del palinsesto "Vivere", coordinato dal Centro di servizio per il volontariato di Milano con il sostegno delle Fondazioni di Comunità della città metropolitana di Milano.
Centinaia di eventi organizzati da associazioni, fondazioni, enti locali, gruppi informali di cittadini e da realtà del Terzo Settore in 45 Comuni della Città metropolitana di Milano e nei 9 Municipi di Milano – tra cui appunto la Fondazione Don Gnocchi - partiranno dal tema scelto per raccontare le rispettive realtà e aprirsi al territorio. «Lavorare insieme sull’Europa – ricordano gli organizzatori - significa dare forza al messaggio di pace che desideriamo rilanciare, riprendendo anche quanto era nell’idea dei Padri Costituenti e che abbiamo riletto nelle pagine del Manifesto di Ventotene quando si insiste sulla creazione di una Europa “libera e unita”, che sia «impregnata di un forte senso di solidarietà sociale».
Ufficio Stampa Fondazione Don Gnocchi
Milano, tel. 02 39703245 – 335 8498258
ufficiostampa@dongnocchi.it