La Fondazione protagonista a una conferenza nei Balcani.... (Leggi tutto)
A lezione di lavoro d’équipe, per imparare a curare insieme. È questo lo spirito che ha animato la terza edizione della Giornata Interprofessionale del Campus Universitario Don Gnocchi, svoltasi lo scorso 16 aprile all’IRCCS “S. Maria Nascente” di Milano. All’iniziativa hanno partecipato 140 studenti del secondo e terzo anno, provenienti dai sette corsi di laurea attivi nel Campus: fisioterapia, infermieristica, logopedia, terapia occupazionale, educazione professionale, terapia della neuropsicomotricità dell’età evolutiva e tecniche di neurofisiopatologia.
Il tema della giornata, introdotto dal coordinatore dei corsi di laurea Matteo Tacchini, è stato il valore dell’interprofessionalità nei contesti di cura: «Lavorare in équipe non significa solo operare fianco a fianco, ma costruire insieme un progetto condiviso, centrato sulla persona e sulle sue necessità. Questa è una delle cifre distintive dell’approccio Don Gnocchi».
Dopo una prima parte teorica dedicata alla presentazione del modello del team building e dei principi della collaborazione interprofessionale, gli studenti sono stati coinvolti in un’esperienza pratica di gioco di ruolo: divisi in gruppi misti, hanno simulato una riunione d’équipe su un caso clinico reale, sperimentando in prima persona le dinamiche del confronto tra professionisti con competenze diverse ma complementari.
«Volevamo offrire ai ragazzi un’occasione per riflettere sul proprio ruolo e su quello degli altri all’interno di un sistema complesso come quello sanitario», spiegano i tutor didattici promotori dell’iniziativa. «L’esperienza è stata pensata per sviluppare consapevolezza, capacità di ascolto e attitudine alla collaborazione».
Il confronto, preceduto da alcune domande-stimolo sull’esperienza personale degli studenti in merito al lavoro d’équipe, ha attivato un dialogo profondo e partecipato. La giornata si è conclusa con una restituzione in plenaria da parte di ogni gruppo: osservazioni, criticità emerse, punti di forza e prospettive di miglioramento.
«È stato interessante notare come, nonostante approcci diversi, tutti i gruppi abbiano colto l’essenza dell’interprofessionalità come chiave per un’assistenza efficace e rispettosa della complessità delle persone», ha sottolineato uno dei tutor. Gli studenti, da parte loro, hanno espresso soddisfazione per l’opportunità ricevuta: «Questa esperienza ci ha permesso di riconoscere il nostro ruolo e quello degli altri professionisti – hanno dichiarato –. Ci sentiamo più pronti a lavorare in sinergia, mettendo al centro il paziente».
Un’occasione formativa importante, dunque, per coltivare quello “spirito di squadra della cura” che da oltre 60 anni rappresenta il cuore della missione della Fondazione Don Gnocchi. «L’interprofessionalità non è solo una competenza da acquisire, ma una cultura da costruire insieme - concludono i promotori -. È una sfida impegnativa, ma anche una straordinaria occasione di crescita umana e professionale».
Ufficio Stampa Fondazione Don Gnocchi
Milano, tel. 02 39703245 – 335 8498258
ufficiostampa@dongnocchi.it