Idratazione, ambiente e farmaci sono gli aspetti da... (Leggi tutto)
Questa mattina il Presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha fatto visita al Centro milanese della Fondazione Don Gnocchi, l’IRCCS “S. Maria Nascente”, punto di riferimento nazionale per la medicina riabilitativa e la ricerca scientifica.
Ad accoglierlo, il Presidente della Fondazione don Vincenzo Barbante, la Direttrice Scientifica Maria Cristina Messa, il Direttore Generale Francesco Converti e il Direttore Sanitario dell’IRCCS Andrea Labruto, insieme ai membri del Consiglio di Amministrazione Rocco Mangia, Carmelo Ferraro e Marina Tavassi.
La visita si è aperta con un momento di accoglienza presso il Santuario dedicato al Beato don Carlo Gnocchi, seguito da un passaggio al Museo che racconta la storia del fondatore e l’evoluzione della Fondazione.
Il Presidente Fontana ha poi visitato il reparto per le Gravi Cerebrolesioni Acquisite (GCA), accolto dal Dr. Jorge Navarro Direttore del Dipartimento GCA della Fondazione, e dalla sua équipe: una testimonianza concreta dell’eccellenza clinica e assistenziale dedicata ai pazienti più complessi.
L'incontro è proseguito in Sala Cardini, con un momento di confronto e riflessione alla presenza di medici, operatori e pazienti del Centro.
Il Direttore Generale, Francesco Converti ha illustrato l‘attività della Fondazione, soffermandosi sui principali risultati del 2024, con particolare attenzione alla capillare presenza in Lombardia: 12 strutture e 18 ambulatori in 6 province, 224.763 pazienti presi in carico. Un impegno quotidiano che punta a rendere i servizi sempre più accessibili, grazie anche all’integrazione tra assistenza clinica e ricerca scientifica per lo sviluppo di nuovi percorsi terapeutici.
La Direttrice Scientifica, Maria Cristina Messa ha sottolineato l’intensa attività di ricerca svolta dalla Fondazione in qualità di IRCCS: 251 pubblicazioni scientifiche, 187 ricercatori attivi e 55 sperimentazioni cliniche avviate con il coinvolgimento di 409 pazienti.
«La riabilitazione è il filo conduttore della nostra attività scientifica - ha spiegato Messa -. Per noi fare ricerca significa non solo recuperare funzioni compromesse, ma anche prevenire disabilità e affrontare le cronicità con un approccio continuativo e personalizzato. Le Digital Therapy rappresentano un'opportunità preziosa: integrando tecnologie e terapie tradizionali, arricchiscono gli strumenti a disposizione per la gestione di alcune patologie».
Il Presidente della Fondazione, don Vincenzo Barbante, ha posto l'attenzione sul valore del servizio e della cura: «Accogliere il Presidente Fontana è per noi motivo di orgoglio. È il riconoscimento dell'impegno quotidiano svolto da tutto il personale della Fondazione, che in Lombardia e in Italia lavora per integrare ricerca e cura, innovazione e umanità. La fragilità tocca tutti, e proprio per questo è fondamentale fare rete e collaborare per dare risposte concrete e rendere i servizi sempre più accessibili, soprattutto a chi è più vulnerabile. Per continuare a farlo, abbiamo bisogno di sostegno».
Il Presidente Fontana ha ribadito l’impegno della Regione nel promuovere iniziative a favore dell’eccellenza scientifica, riconoscendo nella Fondazione Don Gnocchi un partner strategico per il futuro della medicina riabilitativa. «Quella di oggi è un’occasione importante per riaffermare il nostro sostegno alla ricerca e all’innovazione in ambito sanitario. La Fondazione Don Gnocchi è un esempio virtuoso di come l’eccellenza scientifica possa tradursi in cure personalizzate e tecnologicamente avanzate, a beneficio dei pazienti. Qui si respira grande professionalità ed umanità, in un concetto di presa in carico che va ben oltre la cura della malattia».
Ufficio Stampa Fondazione Don Gnocchi
Milano, tel. 02 39703245 – 335 8498258
ufficiostampa@dongnocchi.it