Il Centro "Don Gnocchi" di Parma e l'Università locale... (Leggi tutto)
La Fondazione Don Gnocchi rappresenta un vero unicum nel panorama nazionale dei servizi socio-sanitari: per la propria presenza capillare sul territorio, sia in aree urbane che provinciali; per le molte specializzazioni cliniche che è capace di esprimere e soprattutto per quello stile capace di garantire un’attenzione globale alle necessità di ciascun paziente, ereditato dal suo fondatore.
Una missione che si traduce oggi nel saper prevedere i bisogni complessi delle famiglie, soprattutto nell’ambito di quelle nuove cronicità che derivano da un’epidemiologia che cambia e al contemporaneo mutare del sistema sanitario e delle esigenze dei caregiver, per sapervi rispondere con un’offerta efficace e sostenibile.
Tenendo fede alla propria missione anche nel disegnare soluzioni e canali alternativi a quelli del Sistema Sanitario Nazionale, la Fondazione ha così elaborato un modello di Privato Sociale – poi adottato da molti competitor - che vede la possibilità in tutte le strutture “Don Gnocchi” di accedere ai servizi anche privatamente, ma a prezzi calmierati, offrendo a pazienti e familiari un servizio di eccellenza, economicamente sostenibile e maggiormente flessibile in termini di bisogni anche sociali.
Un punto importante quello dell’accessibilità ai servizi, di cui Fondazione si fa portatrice anche nei percorsi di privato intermediato, sensibilizzando Fondi, Assicurazioni e tutti gli attori attivi del Terzo Pilastro alla necessità di costruire insieme dei percorsi negli spazi di maggior vuoto del sistema di welfare italiano, conducendo anche progetti sperimentali con i maggiori player del settore. A questo si affianca poi una costante attività di promozione del privato integrativo rivolta al cittadino, supportandolo nel migliore utilizzo della propria copertura così da liberare spazi di accesso alle cure per le fasce più deboli con necessità di percorsi lunghi (ad esempio, patologie dell’età evolutiva...).
La Fondazione ad oggi conta decine di convenzioni dirette e indirette con i maggiori player del settore, tutte consultabili sulla pagina dedicata del sito (clicca qui per accedere alla pagina dedicata alle convenzioni).
Negli ultimi anni hanno inoltre visto la luce reparti di degenza dedicati a tutti coloro che hanno la necessità di prolungare il proprio percorso riabilitativo, o chiedono una maggior assistenza in attesa di raggiungere la massima autonomia possibile. Presenti nei Centri di Firenze, Roma, Parma, Rovato, Torino e presto anche all’IRCCS di Milano, questi spazi sono stati progettati per coniugare efficienza clinica e massimo comfort, assicurando a pazienti, familiari e accompagnatori l’ambiente migliore per affrontare insieme le sfide del percorso riabilitativo.
Un’attenzione particolare è poi dedicata all’accompagnamento dei pazienti nel ritorno a casa: la figura del case manager funge da raccordo tra la famiglia e il Centro proprio per offrire supporto e strumenti ai caregiver, per la gestione del paziente - specie nei casi più difficili - anche dopo le dimissioni.
Una vicinanza ai bisogni che la Fondazione ha espresso anche fisicamente riqualificando la propria ampia rete ambulatoriale e comunicando questa rinnovata presenza ai cittadini con campagne dedicate. Ogni struttura diventa così un vero e proprio “hub” di accoglienza, capace di rispondere ad ogni necessità con progetti riabilitativi personalizzati e integrati.
La Fondazione Don Gnocchi è stata inoltre tra le prime realtà a recepire i bisogni sul territorio di chi, per diversi motivi, non ha modo di raggiungere le strutture sanitarie, attivando servizi domiciliari (visite, servizi riabilitativi e infermieristici...) nelle principali città italiane, di cui è possibile usufruire anche sotto forma di comodi pacchetti.
L’offerta domiciliare, insieme ai continui progressi nel campo della teleriabilitazione, sono proprio la massima espressione di come la “Don Gnocchi” sappia coniugare vicinanza ai bisogni, eccellenza e sostenibilità nei propri servizi.
Ufficio Stampa Fondazione Don Gnocchi
Milano, tel. 02 39703245 – 335 8498258
ufficiostampa@dongnocchi.it