L'inaugurazione il prossimo 8 maggio. Integra tecnologie ... (Leggi tutto)
Prenderà il via il 9 novembre presso il Centro Irccs “S. Maria Nascente” Fondazione Don Gnocchi di Milano__ (via Gozzadini, 7) un corso di formazione per operatori dal titolo “I Centri d’Incontro per persone con demenza e i loro caregiver”, finalizzato a sviluppare le competenze teoriche e pratiche necessarie per poter operare all’interno di queste strutture. L’iniziativa, con accreditamento ECM, si articolerà fino al 23 marzo 2019 in dieci moduli e cinque incontri di approfondimento, rivolti a medici, psicologi, fisioterapisti, psicomotricisti, terapisti occupazionali, educatori professionali, studenti, tirocinanti e volontari.
Ma cosa sono i Centri d’Incontro? Si tratta di un servizio innovativo e praticamente unico nel suo genere nella città di Milano, frutto del progetto europeo “Meetingdem”, che in questi anni ha visto protagonista la Fondazione Don Gnocchi. I tre “Centri d’Incontro” avviati nel 2017 in altrettanti centri socio-ricreativi-culturali nei territori dei municipi 4, 7 9 del capoluogo lombardo rappresentano infatti il fiore all’occhiello della “Rete Alzheimer” del comune di Milano e sono spazi espressamente pensati per persone con disturbi cognitivi di grado lieve o moderato che vivono a domicilio e i loro familiari o assistenti familiari.
L’attuale corso (approvato dalla professoressa Rose Marie Dröes, presidente del “Meeting Dem Network” e ideatrice di queste strutture in Olanda), vede come rappresentanti del Comitato scientifico le dottoresse Elisabetta Farina, Leonora Chiavari e Susanna Bergamaschi (dell’Irccs “S. Maria Nascente” di Milano della Fondazione Don Gnocchi) e si articola su lezioni frontali, role-playing, presentazione di video e testimonianze dirette di persone con demenza e di caregivers, incontri di approfondimento dedicati alle esperienze di apertura dei Centri d’Incontro, alla discussione dei casi e agli aspetti legali inerenti alla malattia.
Il corso si propone di fornire una competenza specifica sul Programma di Supporto dei Centri di Incontro (Meeting Centers Support Programme – MCSP). Il MCSP è un approccio centrato sulla persona, basato sull’evidenza scientifica, che si propone di fornire un supporto congiunto alle persone con demenza che vivono nella comunità e ai loro caregiver. Il MCSP, sviluppato in Olanda, è stato validato con studi di efficacia, di efficienza e di fattibilità. Sono infatti stati dimostrati benefici con una riduzione dei disturbi comportamentali, un miglioramento del tono dell’umore, un inserimento ritardato nelle strutture residenziali, una riduzione del livello di stress dovuto all’attività di cura, un maggior senso di competenza dei familiari e un miglioramento della collaborazione tra le organizzazioni di cura e dei servizi nella cura della demenza. Studi di efficacia sono stati condotti anche in Italia. Il MCSP risulta dunque un modello specifico e ben strutturato, che verrà approfondito durante questo corso di formazione.
Info: Segreteria Organizzativa, Mari Pergola ed Eva Mendozzi (tel. 02 4030 8387, mpergola@dongnocchi.it,, emendozzi@dongnocchi.it).
Ufficio Stampa Fondazione Don Gnocchi
Milano, tel. 02 39703245 – 335 8498258
ufficiostampa@dongnocchi.it