L’aumento del plafond da 525 a 610 milioni di euro... (Leggi tutto)
Prenderà il via nel marzo 2026 il master universitario di I° livello in “Medicina riabilitativa per gli artisti da palcoscenico”, promosso dall’Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Scienze biomediche per la salute – in collaborazione con la Fondazione Don Gnocchi "IRCCS S. Maria Nascente" e l’Istituto Auxologico Italiano IRCCS "San Luca".
Il nuovo percorso formativo nasce con l’obiettivo di formare professionisti capaci di prendersi cura in modo integrato della salute di musicisti, ballerini e cantanti, figure spesso esposte a sovraccarichi fisici, posturali, vocali e psicologici legati alla loro attività.

La proposta trae origine anche dall’esperienza consolidata dell’ambulatorio “Sol Diesis” di Milano della Fondazione Don Gnocchi, dedicato proprio alla prevenzione e alla riabilitazione delle patologie muscolo-scheletriche e neurologiche dei musicisti.
«Questo master nasce dal desiderio di offrire una formazione di alto livello su un tema ancora poco esplorato in Italia: la salute dell’artista - sottolinea la professoressa Laura Perucca, coordinatrice del master -. È il frutto dell’esperienza clinica e scientifica che abbiamo maturato nel campo della riabilitazione dei musicisti e, più in generale, dei performer».
Il percorso – della durata di 14 mesi e con 60 crediti formativi universitari (CFU) – sarà aperto a laureati in medicina e chirurgia, fisioterapia, terapia occupazionale, logopedia e scienze motorie. Le lezioni si svolgeranno in modalità mista (online e in presenza), con attività di laboratorio nei principali teatri, conservatori e accademie milanesi.
Tra le sedi di tirocinio figurano, oltre alla Fondazione Don Gnocchi, l’Accademia Teatro alla Scala, il Teatro alla Scala di Milano, i Conservatori di Milano e Piacenza, l’Istituto Auxologico Italiano, e collaborazioni internazionali come la Hochschule für Musik, Theater und Medien di Hannover.

«La riabilitazione dell’artista è un ambito di frontiera che richiede competenze specialistiche e una forte sinergia interdisciplinare - aggiunge la dottoressa Rosa Maria Converti, responsabile scientifica del master -. Con questo percorso vogliamo formare professionisti capaci di accompagnare il performer nel suo percorso di cura, prevenzione e consapevolezza del gesto artistico».
Il programma formativo affronta temi che spaziano dalle neuroscienze e biomeccanica del gesto artistico alla diagnostica strumentale, dalla presa in carico interdisciplinare alla prevenzione e all’ergonomia, con laboratori dedicati a canto lirico, danza, mindfulness, equilibrio e supporti ergonomici personalizzati.
Il bando d’iscrizione sarà pubblicato da novembre 2025 sul sito dell’Università degli Studi di Milano.
Ufficio Stampa Fondazione Don Gnocchi
Milano, tel. 02 39703245 – 335 8498258
ufficiostampa@dongnocchi.it