A Milano l'evento conclusivo del progetto: «Non è la fine,... (Leggi tutto)
«In questo nuovo ambulatorio che inauguriamo oggi siamo chiamati anzitutto a portare avanti una scommessa nel segno dei valori sempre espressi dal beato don Carlo Gnocchi: ovvero fare in modo che questa struttura non fornisca soltanto prestazioni, ma sia un luogo di accoglienza, di accompagnamento nei confronti delle persone che si rivolgono alla Fondazione, nella speranza di trovare un sostegno, una condivisione di quelle che sono le loro personali fragilità e anche una prospettiva per continuare nel proprio cammino. Molto spesso, infatti, le persone che qui vengono accolte non vengono per veder risolto il loro problema, visto che si tratta di patologie croniche, che però, se condivise e vissute con uno stile davvero di prossimità, offrono comunque una prospettiva di speranza, di consolazione e di conforto. È questo che siamo chiamati a fare: una “Casa di speranza”, sulla scorta di quanto ci diceva il Papa nel 2019; a Melzo come in ogni nostro Centro o ambulatorio. Competenza dei nostri professionisti e compassione si giocano insieme… Siamo chiamati ad agire nel territorio in modo professionale ed efficace, integrandoci con la realtà circostante, facendo parte di una rete, a partire dal rapporto con l’Amministrazione comunale, che ringrazio per la disponibilità e per aver creduto in questo progetto».
Così il presidente della Fondazione Don Gnocchi, don Vincenzo Barbante, ha riassunto il significato e gli obiettivi dell’apertura della nuova sede dell’ambulatorio “Don Gnocchi”, inaugurato oggi, 17 ottobre, a Melzo (Mi), in via Mascagni 3, con l’obiettivo di continuare a garantire visite specialistiche, prestazioni riabilitative, terapie fisiche e altri servizi rispondendo in modo concreto alle esigenze di una comunità sempre più attenta ai temi della salute e della prevenzione.
Parole che hanno accolto e sottolineato gli stimoli dei numerosi presenti e rappresentanti delle istituzioni civili ed ecclesiali, intervenuti al taglio del nastro, tra i quali il sindaco di Melzo Antonio Fusè, il nuovo parroco di Melzo, don Renato Fantoni (che ha benedetto i locali), unitamente al sindaco di Pessano con Bornago, Alberto Villa, e a una folta rappresentanza di alpini delle locali sezioni Ana.
Il trasferimento dell’ambulatorio nella nuova sede di Melzo permette oggi di beneficiare di spazi rinnovati, più funzionali e meglio attrezzati, per accogliere i pazienti in un ambiente ancora più confortevole.
«La presenza a questa cerimonia - ha detto il sindaco di Melzo - è per me oggi un motivo di grande emozione e soddisfazione. C’è stato un grande lavoro per arrivare al traguardo di oggi. Questa struttura nasce per accogliere, per curare, per stare vicino a chi ha bisogno. La Fondazione Don Gnocchi è da sempre sinonimo di umanità, competenza e dedizione. Qui le persone non sono numeri, ma storie: storie sì di fragilità, ma anche di forza, di speranza, di rinascita. E da oggi queste storie potranno contare su spazi ancora più belli, più funzionali, più attenti alle necessità di chi li attraverserà. Grazie dunque alla Fondazione, che ha creduto nel nostro territorio, grazie a tutto il personale medico, infermieristico, tecnico e amministrativo per il lavoro straordinario che svolge ogni giorno, spesso silenziosamente, ma sempre con il cuore. Grazie a tutti! Oggi stiamo scrivendo insieme una pagina bella, che parla di rispetto, solidarietà e attenzione per l’altro. Don Gnocchi diceva: “La vera gioia è nel dono di sé…”. Ecco, questo luogo è un dono della nostra città, un dono che custodiremo con gratitudine».
La nuova struttura di Melzo - come hanno spiegato il direttore dell’Area Nord della Fondazione, Antonio Troisi, e il responsabile dell'ambulatorio di Melzo, Francesco Lastilla - è stata progettata per rispondere alle esigenze di un ampio bacino di utenti e la presenza di specialisti altamente qualificati permette oggi di trattare una vasta gamma di patologie in modo completo, integrato ed efficace.
Nello specifico, il nuovo ambulatorio “Don Gnocchi” di Melzo garantisce al momento visite specialistiche, fisioterapia e riabilitazione, prestazioni riabilitative, neuropsichiatria e riabilitazione età evolutiva, terapie fisiche strumentali, attività in gruppo in palestra o in acqua, fisioterapia e riabilitazione domiciliare.
Accessibile attraverso il Servizio Sanitario Nazionale (SSN), in regime privato e in convenzione con i principali enti assicurativi, casse mutua di categoria, fondi e network, l’ambulatorio “Don Gnocchi” di Melzo è aperto dal lunedì al venerdì, dalle ore 8 alle 17.30. Per informazioni e prenotazioni è possibile chiamare lo 02 95738678 oppure scrivere all’indirizzo mail ambulatorio.melzo@dongnocchi.it.
Ufficio Stampa Fondazione Don Gnocchi
Milano, tel. 02 39703245 – 335 8498258
ufficiostampa@dongnocchi.it