Sfoglia i contenuti della pagina
Una piattaforma digitale per la riabilitazione cognitiva personalizzata, accessibile anche da casa e capace di adattarsi ai diversi contesti culturali e sanitari: è questa la sfida al centro di MI-RICORDO, progetto europeo che vede coinvolta anche Fondazione Don Gnocchi, insieme a partner di rilievo come LIUC – Università Carlo Cattaneo, Université Côte d'Azur, Centre Hospitalier Universitaire di Nizza, MUNDIS, ASTIR e altri centri di eccellenza in Italia, Francia e Portogallo.
Martedì 23 settembre, dalle ore 10 alle 13, nella sala Cadini del Centro IRCCS “S. Maria Nascente” di Milano (via Capecelatro, 66), si terrà il primo meeting del progetto MI-RICORDO, sul tema “Un’esperienza condivisa tra ricerca e innovazione digitale per la riabilitazione cognitiva”.
L’obiettivo del progetto è validare, adattare e diffondere in ambito europeo una piattaforma digitale, ideata dai ricercatori del laboratorio CADiTeR dell'IRCCS "Don Gnocchi" di Milano e sviluppata con l’azienda ASTIR, in grado di supportare il recupero delle funzioni cognitive in persone con disturbi cognitivi, come quelli legati all’Alzheimer o ad altre forme di demenza. Grazie a un approccio innovativo e multidisciplinare, MI-RICORDO intende promuovere l’autonomia dei pazienti e facilitare la continuità delle cure, offrendo soluzioni semplici da utilizzare, personalizzabili e soprattutto sensibili alle differenze culturali e linguistiche.
I lavori del 23 settembre saranno aperti da Maria Cristina Messa, direttore scientifico della Fondazione Don Gnocchi e vedranno l’intervento, tra gli altri della dottoressa Valeria Blasi, senior researcher al CADiTeR e responsabile del progetto per la Fondazione Don Gnocchi.
Ufficio Stampa Fondazione Don Gnocchi
Milano, tel. 02 39703245 – 335 8498258
ufficiostampa@dongnocchi.it