Sfoglia i contenuti della pagina
“La riabilitazione nel percorso di cure della persona con malattia di Parkison”, questo il titolo di un Convegno in programma il 5 ottobre prossimo presso l’IRCCS “Don Carlo Gnocchi” di Firenze.
L’iniziativa, che ha ottenuto il patrocinio di SIMFER (Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa) e SIRN (Società Italia di Riabilitazione Neurologica) e che vedrà la partecipazione di alcuni tra i maggiori esperti in ambito nazionale, ha l’obiettivo di fornire agli operatori sanitari un aggiornamento sulle evidenze relative al ruolo della riabilitazione nel percorso integrato di cure della persona con Malattia di Parkinson, con un focus particolare sull’approccio collaborativo incentrato sul paziente e sull’integrazione delle diverse competenze, comprese le nuove tecnologie.
Negli ultimi 20 anni, evidenze scientifiche sempre più solide hanno infatti messo in luce l’efficacia della riabilitazione nella Malattia di Parkison, complementare all’intervento farmacologico e parte integrante del percorso di cure. Le evidenze riguardano non solo il trattamento dei disturbi motori, ma altri ambiti della patologia, inclusi i disturbi cognitivi e del linguaggio.
Inoltre, le Linee Guida Internazionali sottolineano l’importanza della presa in carico integrata fin dagli esordi della malattia, dove paziente, familiari e tutte le figure professionali coinvolte condividono l’identificazione dei problemi attivi, le priorità negli obiettivi e la pianificazione degli interventi in un percorso di cure integrato.
Il Convegno è in fase di accreditamento ECM. Per iscrizioni: ecm.milano@dongnocchi.it, per interni alla Fondazione Don Gnocchi. Per gli esterni: https://serviziweb.inaz.it/formaz_dongnocchi
Ufficio Stampa Fondazione Don Gnocchi
Milano, tel. 02 39703245 – 335 8498258
ufficiostampa@dongnocchi.it