MSLab - Multiple Sclerosis Rehabilitation & Cognitive... (Leggi tutto)
Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Università di Firenze - IRCCS Fondazione don Carlo Gnocchi Consulta qui l'elenco dei laboratori Congiunti
CLICK HERE TO DOWNLOAD PROMISE@LAB PITCH
aboratorio congiunto con sede presso l'IRRCS Fondazione don Carlo Gnocchi, Firenze, volto allo sviluppo collaborativo e alla validazione di misure di outcome e di protocolli di trattamento innovativi in Medicina Riabilitativa, e all’identificazione di fattori predittivi e biomarcatori della risposta al trattamento. L’attività di ricerca si svolge all’interno dell’IRCCS Fondazione don Carlo Gnocchi e della SODc AOUC-FDG Riabilitazione Generale, con integrazione di expertise in ambito clinico e scientifico per un’attività a forte impronta traslazionale. Il coordinamento e il team sono interprofessionali e interdisciplinari: fisiatri, fisioterapisti, psicologi, logopedisti, terapista occupazionale, neurologi, geriatri, cardiologo, neurofisiologi, tecnici di neurofisiologia. Alle attività del laboratorio collaborano bioningengeri ortopedici e fisiologi.
La co-creazione e la validazione di protocolli innovativi di riabilitazione, inclusivi e transculturali, si realizza ricercando attivamente la collaborazione e il contributo delle persone con disabilità, delle loro famiglie e delle Associazioni che li rappresentano.
I protocolli sviluppati ad oggi comprendono interventi di riabilitazione della disabilità in ambito neurologico e ortopedico (Ictus, gravi cerebrolesioni acquisite, Parkinson, chirurgia ortopedica maggiore, back pain...) e interventi per la prevenzione e il trattamento della disabilità in eccesso associata all'invecchiamento (promozione dell'invecchiamento attivo e in salute). Alcuni dei protocolli in studio utilizzano tecnologie innovative come robotica, realtà virtuale aumentata e la stimolazione elettrica transcranica (tDCS).
Lo studio sulle misure di outcome è finalizzato allo sviluppo e/o validazione di scale di valutazione e di misure strumentali innovative come quelle derivate da sensori indossabili, robot, dispositivi per la valutazione di equilibrio e cammino e la misurazione quantitativa di parametri neurofisiologici.
L’analisi dei fattori predittivi/biomarcatori di risposta al trattamento esplora aspetti epidemiologici e parametri clinico-funzionali, neurofisiologici, strumentali e di laboratorio e prevede lo sviluppo di modelli predittivi supportati dal machine learning.
Tra le collaborazioni attive oltre UNIFI: UNIPI, UNIVR, Scuola Superiore Sant’Anna; Parkinson Unit (AOUC); UdR GCA Laboratorio di Intelligenza Artificiale in Riabilitazione - AIRlab e il laboratorio di Nanomedicina e Biofotonica Clinica (LABION) dell’IRCCS Fondazione don Carlo Gnocchi; laboratori Congiunti IRCCS Fondazione don Gnocchi-Università di Firenze (NGR, NARR, RING@lab) e Scuola Superiore Sant’Anna (MARElab); Reti IRCCS - RINN e Rete Aging; Medea srl; INAIL Centro protesi; Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Collaborazioni internazionali: Cochrane Collaboration; Università di Gothenburg; Università Carola Davila, Bucarest; Center for Clinical Neuriescences, HLM, Madrid; ETH Zurich.
Aree di applicazione tecnologica - Codici ERC Panel Structure and Descriptors
LS5_11 Neurological and neurodegenerative disorders; LS5_13 Nervous system injuries and trauma, stroke; LS7_2 Medical technologies and tools (including genetic tools and biomarkers) for prevention, diagnosis, monitoring and treatment of diseases; LS7_8 Effectiveness of interventions, including resistance to therapies; LS7_10 Preventative and prognostic medicine; LS7_12 Health care, including care for the ageing population; LS7_14 Digital medicine, e-medicine, medical applications of artificial intelligence; SH4_4 Neuropsychology - Codici Ateco: 72.19.09
Tecnologie utilizzate: robotica (end-effector; esoscheletro); sistemi tecnologici per la riabilitazione arto superiore; treadmill sensorizzato; realtà virtuale aumentata; tablet multimediali; elettromiografia; elettroneurografia; potenziali evocati; elettroencefalografia a 64 canali; stimolazione magnetica transcranica; tDCS; sensori indossabili; analisi del movimento.
SCIENTIFIC BOARD
GROUP COORDINATOR
Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università di Firenze
Nelle foto sotto: a sinistra, gruppo Stroke-Ageing; a destra, gruppo Parkinson.
IRCCS Fondazione Don Gnocchi
Nelle foto sotto: a sinistra, gruppo di ricerca Gravi Cerebrolesioni Acquisite; a destra, gruppo di ricerca Neurofisiopatologia.
Dipartimento di Scienze della Salute - nota prot. 175231 del 28/06/2021
Partecipanti: Prof. Domenico Andrea Campanacci (PA); prof. Christian Carulli (PA); prof. Roberto Civinini (PA).
Dipartimento NEUROFARBA
Partecipanti: Prof.ssa Maria Pia Viggiano (PO); Dott. Fabio Giovannelli (RTD)
Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università degli Studi di Firenze
Partecipanti: prof. Federico Carpi (PA); prof. Filippo Cavallo (PA); prof. Lapo Governi (PA); ing. Alessandro Ridolfi (RTD); ing. Nicola Secciani (postdoc); Dr.ssa Erika Rovini (tecnologo); Dr.ssa Laura Fiorini (Post Doc); Ing. Carlo Laviola (dottorando); Ing. Zain Bashir (dottorando); Ing. Chiara Brogi (dottoranda); Prof. Benedetto Allotta (PO).
Risorse strumentali
Principali progetti di ricerca corrente
STROKE
ROOMMATE - A cohort multiple Randomized Clinical Trial - AggRegated system Of sensOrs and Multimedia Monitors: technology for innovAtion and personalizaTion of rEhabilitation care – RCT multicoorte. Progetto europeo vinto nell’ambito del THCS 2023, come leading partner. Partners: DIEF- Dipartimento di Ingegneria Industriale – UNIFI; Medea srl; Emovo; Roessingh - Research and Development; UMFCD – Università di medicina e Farmacia Carol Davila; TUDelft
STRATEGY - Progettazione e implementazione di un registro dei pazienti in riabilitazione post-ictus per la valutazione sistematica dei processi e degli esiti e lo sviluppo di modelli di previsione data-driven. Promoter: IRCCS Fondazione Don Carlo Gnocchi, Firenze. Responsabile Scientifico e PI: Francesca Cecchi. Coordinator: PROMISE@LAB; in collaborazione AIRlab e con Dipartimento Riabilitazione Neuromotoria Fondazione Don Carlo Gnocchi: IRCCS Santa Maria Rinascente; Centro “Spalenza”, Rovato (BS); Centro Santa Maria ai Servi, Parma; Polo Riabilitativo del Levante Ligure, La Spezia; Fondazione Don Gnocchi, Centro Santa Maria ai Colli; Centro Santa Maria della Provvidenza, Roma; Centro Santa Maria della Pace, Roma; Sant’Angelo dei Lombardi, Avellino; Centro Bignamini, Falconara (Ancona); Polo specialistico riabilitativo, Tricarico (Matera); Centro Gala, Acerenza (Potenza); Centro Santa Maria al monte Malnate. Studio prospettico osservazionale multicentrico su pazienti con esiti di ictus in fase subacuta ricoverati in degenza riabilitativa intensiva, con l’obiettivo primario di sviluppare modelli predittivi di outcome riabilitativi nei pazienti con esiti di ictus e di risposta a specifici trattamenti, utilizzando algoritmi di apprendimento automatico (machine learning).
BIG-MENTI National Database of the Virtual Institute of Cerebrovascular Diseases – studio osservazionale multicentrico (PI P. Calabresi, IRCCS Gemelli Roma)
PESO - Parametrare Esiti Stroke Ospedalieri - Outcomes of patients with acute cerebrovascular event – Studio osservazionale prospettico longitudinale
(PI P. Palumbo, USLToscana Centro)
SCORES – A multicenter randomized controlled trial on the effects of upper limb robotic rehabilitation on sensory and cognitive impairments in subjects with stroke. The SCORES (Sensory and Cognitive Outcomes of Robotic Exercises in Stroke) study. Ente finanziatore: Ministero della Salute (Bando Ricerca Finalizzata 2021 – progetti Giovani Ricercatori). Finanziamento globale: 400.000 €. Coordinatore: IRCCS Fondazione Don Carlo Gnocchi (PI: Marco Germanotta; CoPI: Anita Paperini). Partecipanti: IRCCS Centro Neurolesi Bonino Pulejo di Messina; Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. RCT su pazienti con paresi dell'arto superiore post ictus che confronta la riabilitazione robotica con la fisioterapia convenzionale sugli outcomes motori, cognitivi, e somatosensoriali, e valuta i predittori dell'outcome nei due bracci di trattamento.
REDIRECT - A RandomizED controlled trial on the effects Induced by Robot-assistED rehabIlitation versus occupational therapy on the functional recovery of the upper limb in chronic post-strokE subjeCTs. Ente Finanziatore Fondazione Banca Intesasanpaolo. Finanziamento totale € 166.320. Finanziamento FDG € 70.000. Coordinatore DMSC (PI Francesca Cecchi), Partecipante FDG Firenze (PI Chiara Castagnoli) e Milano (Marzia Bedoni). Il progetto è mirato al ridotto recupero funzionale dell’arto superiore nel post-ictus attraverso un RCT. La riabilitazione intensiva proposta prevede un trattamento di riabilitazione robotica dell’arto superiore oppure un trattamento centrato sulla terapia occupazionale. Gli effetti a breve e medio termine su outcome funzionali, psicologici e su indicatori di neuroinfiammazione e rigenerazione neuronale dall’analisi del siero ematico mediante una metodica innovativa (spettrofotometria RAMAN) saranno confrontati tra i due gruppi e versus un gruppo di controllo (consigli per esercizi a domicilio).
BE-TOP - Biomarcatori Elettroencefalografici per l’ottimazione e personalizzazione della Terapia di Osservazione dell’azione in Pazienti con esiti di ictus in fase cronica- New strategies to maximize the effectiveness of functional rehabilitation of the upper limb – RCT multicentrico (PI F. Infarinato, IRCCS San Raffaele Rome)
PATOLOGIE NEURODEGENERATIVE
SANDY An innovative method on SAliva samples for the early differential diagnosis of high-impact NeuroDegenerative diseases through Raman spectroscopY. Centri coordinatore: Fondazione Don Carlo Gnocchi; altro centro: Azienda Ospedaliero Universitaria di Cagliari. Project total financing request to the MOH: € 995.000. Il Progetto SANDY ha l’obiettivo di validare un metodo diagnostico basato sulla biofotonica e la creazione di un punto di cura che usi uno strumento portatile per l’analisi di biofluidi che possa essere usato per lil monitoraggio rutinario della progressione della malattia. La fattibilità del progetto legata ai campioni di saliva e alla spettroscopia Raman che è già stata testa in setting clinici. La Spettroscopia Raman sarà combinata ai gold standard per validare la metodica per la diagnosi precoce e la profilazione di diverse classi di pazienti, creando una piattaforma integrata che possa essere usata come strumento di decisione al supporto clinico.
MINERVA - Nuovo metodo per la diagnosi delle malattie neurodegenerative basato sulla profilazione biochimica della saliva - a multicentric prospective observational study (PI P. Arcuri, FdG Milan)
INERTIAL - DefINizionE di ReliabiliTy e valIdity delle misure derivate da sensore in persone con mALattia di Parkinson - Clinical investigation with a pre-market medical device.
TECNOLOGIE PER LA RIABILITAZIONE
THE - Tuscany Health Ecosystem- Ecosistema dell’innovazione sulle scienze e le tecnologie della vita in Toscana; Spoke 3 - Tecnologie, metodi e materiali avanzati per la salute e il benessere dell'uomo sottoprogetto 4 - Creare un ecosistema digitale accessibile e innovativo per percorsi diagnostico-terapeutici e riabilitativi personalizzati e integrati. Ente finanziatore Ministero dell’Università e della Ricerca, in riferimento alla missione 4 (Istruzione e Ricerca) del PNRR. Finanziamento globale € 110000000. PI Filippo Cavallo (DIEF, UNIFI) Spoke leader:
UNIFI Partner affiliati: UNIPI, UNISI, UNISTRASI, SSSA, IMT, CNR, ESAOTE, Museo Galileo. L'obiettivo generale dello Spoke 3 riguarda lo sviluppo e l'integrazione di tecnologie avanzate per la salute umana. Il Sottoprogetto 4 - Creare un ecosistema digitale, innovativo e amichevole per percorsi diagnostico-terapeutici e riabilitativi personalizzati e integrati. PI Francesca Cecchi Finanziamento € 202000 si riferisce allo sviluppo e all'implementazione di un innovativo sistema digitale di diagnosi, monitoraggio e supporto alle decisioni terapeutiche per percorsi diagnostico-terapeutici personalizzati e integrati (IDTRP) dalle cure acute alla riabilitazione e all'assistenza domiciliare.
INVECCHIAMENTO ATTIVO
AGAPE - Active aGeing And Personalised service's Ecosystem. Ente Finanziatore: Programma Europeo Active & Assisted Living; bando Ageing Well in the Digital World (AAL) 2021, finanziamento globale € 2.063.700. Coordinatore: MEDEA SrL, Firenze. Partecipanti: Fondazione don Carlo Gnocchi (PI Francesca Cecchi), Umana Persone (ITALY), Senlab (Slovenia); Institute Of Science And Technology (Luxemburg); Carol Davila University Of Medicine And Pharmacy (Romania); Be-Com (Italy); Cáritas Diocesana de Coimbra (Portugal). Il progetto si riferisce all'implementazione di un set di servizi centrati sulla persona (piattaforma AGAPE) che permetta l'adozione dell'innovazione dal punto di vista degli adulti più anziani, dei caregivers e delle organizzazioni di assistenza. I risultati e gli impatti attesi mirano a raccogliere un'evidenza globale dei servizi basati sull'Internet of Things per migliorare l'inclusione, l'equità e l'accesso universale ai servizi.
AGE-IT A novel public-private alliance to generate socioeconomic, biomedical and technological solutions for an inclusive Italian ageing society. Ente Finanziatore: Ministero dell’Università e della Ricerca, Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” della Missione 4 “Istruzione e ricerca” del PNRR. Partenariato Esteso 8 conseguenze e sfide dell’invecchiamento. Finanziamento totale: 48,002,730. PI Daniele Vignoli (UNIFI capofila) Partners: UNI Milano Bicocca, Piemonte Orientale, Padova, Ca’ Foscari di Venezia, Bologna, Roma “La Sapienza”, Napoli Federico II, “Aldo Moro” di Bari, Università della Calabria, “Luigi Bocconi”, Cattolica del Sacro Cuore, Vita San Raffaele), Molise, CNR, SISSA, ISTAT, INPS, IRCCS Neuromed, INRCA Tech4Care, Generali Italia, HealthWare Group, Beta 80 S.p.a. Software e Sistemi, Municipia Spa, Confcooperative, Sanofi. Challenge [3] Clinical and environmental factors, functional status and multimorbidity: Stratifying progression and prognosis of diseases, frailty and disabilityWP 6 PI Francesca Cecchi. Finanziamento 255000. Il progetto fonda un’alleanza tra le eccellenze del paese che studiano l’invecchiamento, con l’obiettivo di fornire soluzioni basate sulla ricerca, posizionando l’Italia – che è tra i paesi con la popolazione più anziana al mondo – al centro della ricerca internazionale sul tema.
INFORMA - pIattaforma iNnovativa Funzionale e adattiva per prOmuoveRe un invecchiaMento sAno e attivo
Puoi partecipare alle attività del Laboratorio come ricercatore, studente universitario o tirocinante o come persona con disabilità e/o suo familiare.
Per informazioni: Dr Chiara Castagnoli,coordinamento ricercatori: ccastagnoli@dongnocchi.it.