Sfoglia i contenuti della pagina
Dal 7 al 10 settembre torna a Mandello del Lario (Lecco) il “Motoraduno Internazionale Città della Moto Guzzi”, appuntamento irrinunciabile per ogni fan dell’Aquila e per ogni amante del motociclismo, organizzato dall’Automotoclub Storico Italiano.
Per quattro giorni la cittadina del lago di Como che ospita la storica sede della Moto Guzzi diventerà un punto di riferimento della passione motociclistica e all’interno della manifestazione verrà allestita anche una mostra di rievocazione in vista del 75° anniversario della “Freccia Rossa”, il raid motociclistico Milano-Oslo organizzato nell’estate 1949 da don Carlo Gnocchi in collaborazione con gli scouts milanesi guidati da don Andrea Ghetti per sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema dei piccoli mutilati di guerra (nella foto, il momento della partenza da Milano).
L’impresa passò alla storia con l’appellativo di “Freccia Rossa”, per via del colore dei venticinque “Guzzini” da 65 cc di cilindrata messi a disposizione dalla Moto Guzzi, che il 17 luglio 1949 partirono dal capoluogo lombardo verso la Scandinavia per tracciare una via d’amore lunga 1.800 chilometri in riscatto del dolore delle innocenti vittime della guerra appena finita. «Sulle ali della Freccia Rossa – ebbe a scrivere don Carlo – la voce dei piccoli mutilati di guerra invita l’Europa all’amore e alla pace».
Uno dei Guzzini della Freccia Rossa e il Galletto di don Carlo esposti nella sala della memoria di Milano
La mostra sarà allestita nella “Sala 2 Polifunzionale” del Lido di Mandello ed è promossa da Città dei Motori, Club Vecchie Ruote del Lario, gruppo Scout di Busto Arsizio e Fondazione Don Gnocchi. Verrà esposto anche il "Galletto" Guzzi utilizzato nel dopoguerra dal beato don Carlo Gnocchi, restaurato in anni recenti e oggi custodito presso il museo milanese dedicato al beato.
Ufficio Stampa Fondazione Don Gnocchi
Milano, tel. 02 39703245 – 335 8498258
ufficiostampa@dongnocchi.it