Unità di Ricerca di Riabilitazione Personalizzata delle gravi cerebrolesioni acquisite - Personalized Rehabilitation for severe Acquired Brain Injury (PeRABI)
L’Unità di Ricerca nasce dall’esigenza di sviluppare e validare metodiche di valutazione multidimensionale che integri fattori clinici, neurofisiologici e biomarkers per una più precisa ed accurata classificazione diagnostica e prognostica delle persone con grave disabilità cognitivo-motoria da grave cerebrolesione acquisita (GCA) che afferiscono al Polo Riabilitativo - Don Gnocchi di Sant’Angelo dei Lombardi.
L’attività di ricerca è finalizzata a fornire all’attività clinica evidenze scientifiche utili a pianificare il percorso di cura personalizzato sulle caratteristiche clinico-funzionali e gli indici prognostici della persona con grave cerebrolesione acquisita.
L’esperienza pluridecennale degli specialisti, i risultati ottenuti nell’ambito della ricerca e le collaborazioni scientifiche a livello nazionale ed internazionale, permettono all'unità di ricerca di porsi come importante riferimento in Italia per l’organizzazione del percorso di cura delle gravi cerebrolesioni.
Le principali aree di attività sono:
- validazione di strumenti clinici finalizzati a valutare le abilità cognitive, linguistiche e funzionali delle gravi cerebrolesioni acquisite;
- identificazione di marker clinici, neurofisiologici, di neuroimaging e biomarker con valore prognostico per il recupero cognitivo e motorio e la mortalità;
- identificazione e trattamento dei fattori influenzanti l’evoluzione clinica;
- identificazione di innovative strategie terapeutiche personalizzate sul potenziale di recupero;
- valutazione psicologica del familiare/caregiver e attivazione di percorsi di formazione/addestramento alla cura del proprio congiunto.
Staff
Anna Estraneo, Neurologo e Senior Researcher, con competenza in Neurofisiologia e Riabilitazione dei pazienti con gravi cerebrolesioni acquisite.
Responsabile dell'unità di ricerca del Polo Riabilitativo - Don Gnocchi di Sant’Angelo dei Lombardi.
- Co-chair of the European Academy of Neurology Scientific Panel on Coma and chronic disorder of consciousness (DoC) e membro dell’EAN Task Force on Diagnosis of Coma and DoC Guidelines;
- Leader del diagnosis/prognosis subgroup of the International Brain Injury Association special interest group on pDoC;
- Coordinatore e promotore della Consensus intersocietaria sul percorso di cura del paziente con anossia cerebrale (CaPIaDoC);
- Segretario della Società Italiana di Riabilitazione Neurologica (SIRN);
- Consigliere della Società Italiana di Neurofisiologia Clinica (SINC)
- Membro del Coma Science Working Group della Cure Coma Campaign
Alfonso Magliacano, PhD, Neuropsicologo e Ricercatore, in Fondazione Don Gnocchi dal 2021.
- Membro dell’EAN Scientific Panel on Coma and chronic disorders of consciousness e dell’IBIA Special Interest Group on Disorder of consciousness, nell’ambito dei quali coordina progetti internazionali.
Partecipa a tutti i progetti dell'unità di ricerca con un'attenzione particolare per lo studio di marcatori clinici e neuropsicologici di diagnosi e prognosi in pazienti con grave cerebrolesione acquisita e disturbi della coscienza.
Giovanni Scarano, tecnico di neurofisiopatologia al Polo Riabilitativo-Don Gnocchi di Sant’Angelo dei Lombardi.
- Responsabile dell’acquisizione dei dati neurofisiopatologici utili alla clinica e ai progetti di ricerca del gruppo di lavoro.
Roberto Acampora, Medico-Chirurgo, Neurologo, fellow dell' European Board of Neurology (FEBN).
- Membro dell’EAN Scientific Panel on Coma and chronic disorders of consciousness.
Ricercatore clinico al Polo Riabilitativo-Don Gnocchi di Sant' Angelo dei Lombardi e al Centro "S. Maria al Mare" di Salerno per il progetto "Fit4MedRob". Partecipa allo studio di marcatori clinici e neurofisiopatologici di diagnosi e prognosi in pazienti con grave cerebrolesione acquisita e disturbi della coscienza