Sfoglia i contenuti della pagina
L’individuazione del disturbo percettivo è cruciale nella stesura di un progetto riabilitativo personalizzato e la vera sfida del “riabilitatore” consiste nell’individuare le possibili strategie di contenimento, gestione ed elaborazione degli elementi caratterizzanti tale disturbo.
A questo tema è dedicato il corso di aggiornamento (RES) in programma giovedì 9 marzo presso il Centro IRCCS “Don Gnocchi” di Firenze. L’evento, accreditato ECM (7 crediti) di cui è responsabile scientifico la dottoressa Giovanna Cristella del reparto di riabilitazione dell’età evolutiva del Centro fiorentino della Fondazione, sarà tenuto dal professor Adriano Ferrari, professore ordinario Medicina Fisica e Riabilitativa dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ed è rivolto principalmente a medici, psicologi, fisioterapisti, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, terapisti occupazionali, tecnici della riabilitazione psichiatrica, educatore professionali.
Obiettivo del corso è fornire ai partecipanti nozioni e strumenti per riconoscere i segni principali suggestivi di disturbo percettivo, elaborare un progetto riabilitativo dedicato a pazienti con disturbo percettivo affetti da Paralisi Cerebrale Infantile e aggiornare sulle ultime conoscenze emerse in tale ambito.
Il corso sarà articolato con lezioni teoriche, esercitazioni su casi clinici e discussione in plenaria; la partecipazione è gratuita ed è previsto un numero massimo di 60 partecipanti, identificati dal Responsabile Scientifico. Le iscrizioni degli operatori interni di Fondazione dovranno pervenire all’indirizzo rprota@dongnocchi.it attraverso i singoli coordinatori/responsabili. Per gli operatori esterni, clicca qui e segui la procedura di registrazione, poi clicca su “corsi organizzati”, scegli il corso, clicca su “Dettagli” e poi su “Iscrivi”.
Le iscrizioni si chiuderanno domenica 5 marzo.
Ufficio Stampa Fondazione Don Gnocchi
Milano, tel. 02 39703245 – 335 8498258
ufficiostampa@dongnocchi.it