Sfoglia i contenuti della pagina
Sabato 14 giugno si terrà dalle ore 8.30 la terza edizione dell’iniziativa “Percorsi nell’arte e nella musica. Per una nuova modalità di cura e inclusione delle persone non autosufficienti”, che quest’anno propone un’escursione al “Museo Nazionale e Parco archeologico” di Luni (Sp).
L’iniziativa rientra nell’ambito della convenzione di collaborazione fra Fondazione Don Gnocchi e il CAI di La Spezia, con l’apporto anche del Conservatorio “Puccini” di La Spezia e il patrocinio della regione Liguria e di Fondazione Carispezia. Dal 2021, infatti, la Fondazione Don Gnocchi di La Spezia e la locale sezione CAI hanno stipulato una convenzione per portare persone con disabilità, ospiti del Polo Riabilitativo del levante Ligure della Fondazione (nella foto), in escursione con le joëlette su sentieri di montagna e in luoghi dove si manifesta la bellezza, il fascino e la cultura del territorio spezzino.
La giornata del 14 giugno prevede un’escursione con le joëlette guidata alle bellezze dell’area archeologica di Luni, con una visita al Museo e all’anfiteatro. Lungo il percorso, alcuni allievi musicisti del Conservatorio di La Spezia suoneranno per gli escursionisti: i punti di ascolto saranno la domus degli affreschi, il casale Caleo, dove erano collocati i mosaici, e l’anfiteatro. È poi previsto un concerto finale al termine dell’escursione nell’aia del casale Gropallo, che accoglie il museo, e un rinfresco presso il bar-ristoro Marama. Natura, arte, musica e socializzazione rappresentano momenti fondamentali per permettere la riconquista della propria autonomia a persone che stanno affrontando un momento difficile dopo un importante trauma o malattia. Il 14 giugno vedrà presenti, tra gli altri, la responsabile del Polo Riabilitativo del Levante Ligure, Marina Iardella, il sindaco di Luni, Alessandro Silvestri, e l’assessore comunale Barbara Moretti.
I pazienti che partecipano all’iniziative sono seguiti dal reparto di Day Hospital della Fondazione Don Gnocchi di La Spezia e provengono da un pregresso ricovero dal reparto di alta intensità di cura (Unità Gravi Cerebrolesioni Acquisite) e dal reparto di media intensità di cura, a causa di patologie di natura neurologica che necessitano di un lungo percorso riabilitativo. Negli anni scorsi, sempre nell’ambito di questa iniziativa, sono state fatte diverse uscite in luoghi di pregio del territorio, tra cui il parco delle Cinque Terre e il parco di Montemarcello Vara- Magra.
Ufficio Stampa Fondazione Don Gnocchi
Milano, tel. 02 39703245 – 335 8498258
ufficiostampa@dongnocchi.it