Sfoglia i contenuti della pagina
“Sostenibilità e appropriatezza dei trattamenti in sanità: il caso malnutrizione”, questo il titolo di un convengo accreditato ECM per le professioni sanitarie, in programma presso il Centro IRCCS Don Gnocchi di Firenze il 15 novembre prossimo. L’evento, organizzato in collaborazione con l’ADI (Associazione italiana di dietetica e nutrizione clinica), si pone l’obiettivo di fissare l’attenzione sull’identificazione e la gestione del rischio nutrizionale nell’ambito del rischio clinico, fornendo conoscenze pratiche nel campo della malnutrizione ospedaliera, così da attuare nella pratica clinica un modello di identificazione e assistenza del paziente a rischio che possa riflettersi positivamente sulla salute del singolo e sulla collettività.
Se oggi sempre più ci interessiamo di cucina e di cosa mangiamo, ancora scarsa è l’attenzione riservata a come sono alimentati i pazienti in ospedale, soprattutto i pazienti complessi, e a quali rischi nutrizionali va incontro chi rimane ricoverato a lungo.
Presupposto necessario per una cura efficace ed un percorso riabilitativo di successo è una corretta alimentazione; tuttavia, la malnutrizione ospedaliera, che già in un articolo del 1974 veniva definita “lo scheletro nell’armadio ospedaliero” della medicina occidentale, continua ad essere un problema di stretta attualità. Di questi aspetti, presso il Centro IRCCS Don Gnocchi di Firenze, si occupa il Servizio di Dietologia e Nutrizione Clinica, di cui è responsabile la dott.ssa Maria Luisa Eliana Luisi, promotrice del Convegno del 15 novembre.
Per informazioni e iscrizioni, Servizio Formazione, tel. 055 7393726/725, email: formazione.polotoscana@dongnocchi.it.
Per iscriversi, è possibile registrarsi al link https://serviziweb.inaz.it/formaz_dongnocchi
Una volta effettuata la registrazione, sarà inviata una email di conferma per accedere all’area riservata “Iscrizione corsi”.
Ufficio Stampa Fondazione Don Gnocchi
Milano, tel. 02 39703245 – 335 8498258
ufficiostampa@dongnocchi.it