Sfoglia i contenuti della pagina
"Uomini e Robot: scenari di vita quotidiana in un prossimo futuro": questo il tema del dibattito in programma mercoledì 25 luglio, alle ore 18, nell’ambito degli “Incontri al Caffè” del Festival della Versiliana, in programma a Marina di Pietrasanta (Lu). All'incontro parteciperà anche la professoressa Maria Chiara Carrozza, direttore scientifico della Fondazione Don Gnocchi, insieme a Franco Mosca, presidente della Fondazione Arpa e direttore del Festival Internazionale della Robotica; Antonio Bicchi, direttore del Centro ricerche in Biotecnologie e Robotica "Enrico Piaggio" - Università di Pisa; Walter Tamburini, presidente della Camera di Commercio di Pisa e... Alterego, robot del Centro Ricerche "Enrico Piaggio". Condurrà il giornalista Claudio Sottili.
Maria Chiara Carrozza (nella foto) è dal gennaio scorso nuovo direttore scientifico della Fondazione Don Gnocchi. Ordinario di Bioingegneria Industriale alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, già rettore dello stesso Ateneo ed ex ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca nel governo Letta, la professoressa Carrozza - laurea in fisica con una tesi sulle particelle elementari - vanta un'intensa attività scientifica da sempre mirata all’aumento dell’autonomia e al miglioramento della qualità della vita: bioingegneria della riabilitazione, mani artificiali, protesi cibernetiche, sistemi per il recupero e il ripristino delle capacità sensoriali e motorie, pelle artificiale sensorizzata...
Ha pubblicato di recente il saggio "I robot e noi" (nella foto), nato dalle lezioni alla Scuola di Politiche, un volumetto che insegna come capire l'evoluzione della robotica sia fondamentale per comprendere la sfida culturale e politica della quarta rivoluzione industriale.
«Viviamo in una nuova era robotica - si legge nel testo -. È l'era in cui i robot, una volta solo supporto industriale, escono dalle fabbriche e iniziano ad abitare altri luoghi: l'interno del corpo umano, il mondo sottomarino, lo spazio... È l'era in cui i robot vivono in mezzo a noi, ci aiutano, ci connettono, a volte ci sostituiscono. Soprattutto i robot, interagendo con noi, ci cambiano e cambiano la nostra società».
Intraprendere questo viaggio nella robotica, quindi, significa fare un viaggio nel futuro dell'umanità.
Ufficio Stampa Fondazione Don Gnocchi
Milano, tel. 02 39703245 – 335 8498258
ufficiostampa@dongnocchi.it