Sfoglia i contenuti della pagina
Un nesso inscindibile fra ricercatori, personale medico-socio-sanitario e pazienti. Ha infatti come tema “La ricerca a fianco del paziente nel suo percorso di salute” la Giornata della Ricerca 2025 promossa anche quest’anno dalla Fondazione Don Gnocchi, con l’obiettivo di presentare e valorizzare il lavoro svolto dai numerosi ricercatori impegnati nei due IRCCS di Milano e Firenze e nelle altre strutture “Don Gnocchi” del Paese.


L’appuntamento è per mercoledì 19 novembre, dalle ore 9.30 alle 13.30, al Centro IRCCS “Don Carlo Gnocchi” di Firenze (via di Scandicci, 269), dove interverranno autorità civili e sanitarie, rappresentanti del mondo della ricerca in Fondazione e non e i massimi responsabili della Fondazione Don Gnocchi, a partire dal presidente, don Vincenzo Barbante, dal direttore generale, Francesco Converti, e dal direttore scientifico, Maria Cristina Messa.
In particolare, alle ore 9.30, ci sarà la proclamazione dei vincitori del “Premio Giovani Ricercatori 2025”, con il sostegno dell’Associazione nazionale alpini (accanto al presidente della Fondazione sarà presente Marco Ardia, Consigliere nazionale dell’Associazione nazionale alpini), che interverrà insieme al presidente don Vincenzo Barbante.
I saluti istituzionali saranno a cura di Luca Padua (direttore Ufficio 3, Direzione Generale della Ricerca e dell’Innovazione in Sanità del ministero della Salute), Nicola Paulesu (assessore al Welfare, Accoglienza, Integrazione e Casa del Comune di Firenze), Alessandra Petrucci (rettrice dell’Università degli Studi di Firenze), Daniela Matarrese (direttrice generale AOU Careggi), Paolo Morello Marchese (direttore generale AOU Meyer IRCCS), Valerio Mari (direttore generale Azienda USL Toscana Centro) e Vincenzo Calabretta (sovrintendente sanitario regionale Inail Toscana).
A seguire, il programma prevede gli interventi dei direttori Francesco Converti e Maria Cristina Messa sul tema “Ricerca e Innovazione per un Percorso di Cura Integrato”, seguiti da tavole rotonde moderate da Maria Cristina Messa, Sandro Sorbi e Mago Clerici, sui temi “La medicina predittiva: nuovi orizzonti tra biologia, intelligenza artificiale e imaging clinico” (partecipano Francesca Baglio, Bahia Hakiki, Francesca La Rosa, Piergiuseppe Liuzzi e Cristina Polito), “Innovare la riabilitazione: modelli, tecnologie e organizzazione intraospedaliera” (partecipano Francesca Cecchi, Angela Comanducci, Giovanna Cristella, Anna Estraneo e Camilla Grifoni) e “La rete della riabilitazione: continuità tra ospedale e territorio” (partecipano Irene Aprile, Tiziana Lencioni, Nuccia Morici, Isabella Romagnoli e Alessandro Sodero).
Alle ore 13, ci saranno le conclusioni del presidente, don Vincenzo Barbante. Nel pomeriggio, infine, dalle ore 15 alle 17, si svolgeranno sessioni di lavoro di gruppo riservate ai ricercatori della Fondazione Don Gnocchi.
L’evento potrà inoltre essere seguito in diretta streaming.
Ufficio Stampa Fondazione Don Gnocchi
Milano, tel. 02 39703245 – 335 8498258
ufficiostampa@dongnocchi.it