L'ipertermia prevede l'induzione nei tessuti biologici di temperature di poco superiori a quella fisiologica. Il riscaldamento dei tessuti tramite campi elettromagnetici agisce molto in profondità.
L'ipertermia ha un'azione antalgica e porta ad una riduzione della rigidità articolare e dei tessuti fibrosi. La sensazione avvertita dal paziente è un calore profondo, che viene modulato costantemente dal terapista secondo le necessità terapeutiche.
Servizio Sanitario Nazionale. Nella modalità in Convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale, per accedere ai servizi è indispensabile la presentazione della “Scheda biografica per proposta di riabilitazione non residenziale” (da richiedere alla Segreteria medica del Centro). Tale modulo deve essere compilato dal paziente e/o dal medico di medicina generale. Il medico referente per l'accettazione, una volta esaminata la scheda in ordine all’idoneità clinica dell’utente al trattamento, potrà disporre l’inserimento in lista di attesa o una visita di valutazione.
Attività privata. Per quanto riguarda le prestazioni a pagamento, l'accesso al servizio avviene su prescrizione del medico specialista di Fondazione, a seguito di visita medica specialistica, o dietro richiesta/prescrizione di medico specialista esterno.