CENTRO S. MARIA DELLA PACE

Organizzazione

ORGANIZZAZIONE

Responsabile: Anna Izzo
Direttore Sanitario: Tommasangelo Petitti

__

LA STORIA. Il Centro fu inaugurato nel 1950 alla presenza di don Carlo Gnocchi e del Presidente del Consiglio Alcide De Gasperi per accogliere i mutilatini provenienti dal Centro-Sud Italia che qui trovarono cure mediche, istruzione, formazione professionale e integrazione sociale. In questo Centro nacque, in anni nei quali ancora non si parlava di medicina riabilitativa, una delle prime palestre di fisioterapia e una piscina concepita per l’idroterapia. In seguito, la struttura accolse i minori non vedenti e i poliomielitici. Negli anni 70, venute meno le conseguenze invalidanti della polio, il Centro avviò un intenso lavoro clinico e riabilitativo per le patologie della colonna vertebrale e, più di recente, nel campo della riabilitazione neuromotoria, pneumologica, cardiologica e nella riabilitazione delle patologie degenerative e vascolari.

OGGI. Il Centro opera nel campo della riabilitazione neuromotoria e si articola in due strutture sanitarie: una Casa di Cura ad indirizzo riabilitativo e un Centro per la riabilitazione estensiva e di mantenimento, anche con l’utilizzo di sistemi tecnologici robotizzati, articolato a sua volta in diverse tipologie assistenziali (residenziale, semiresidenziale e ambulatoriale). Tra questi, un importante reparto di neuropsicomotricità dell’età evolutiva. Una rete di servizi supporta l’attività riabilitativa: diagnostica per immagini, Servizio Informazione e Valutazione Ausili, servizio psicologico, poliambulatorio specialistico, attività motoria preventiva e adattata (ginnastica dolce, attività motoria in acqua presso la piscina del Centro appositamente attrezzata per l’idroterapia). Intensa è altresì l’attività di ricerca scientifica con la presenza di un laboratorio di Biologia Molecolare e un laboratorio di Neurofisiologia.