Sfoglia i contenuti della pagina
“Neuroscienze, intelligenza artificiale e riabilitazione personalizzata”: è questo il titolo del prossimo Congresso nazionale della SIRN (Società Italiana di Riabilitazione Neurologica) in programma a Firenze dal 15 al 17 febbraio 2024.
Saranno tre giorni di sessioni e letture magistrali, in cui i maggiori esperti del settore si confronteranno con clinici, ricercatori e associazioni dei pazienti, per ridefinire ambiti di ricerca e pratica clinica. Le innovazioni nella riabilitazione di ictus, sclerosi multipla, lesioni midollari e nella neuroriabilitazione pediatrica e oncologica saranno discusse da una prospettiva interdisciplinare e interprofessionale. Durante il convegno verranno inoltre condotti dei focus specifici sull’innovazione tecnologica ed in particolare sull’Intelligenza Artificiale, dal machine learning ai modelli prognostici, agli aspetti etici e normativi.
«Scopo dell’evento – spiega Francesca Cecchi, professore di Medicina Fisica e Riabilitativa presso l'Università di Firenze, responsabile scientifico del PROMISE@LAB del Centro IRCCS Don Gnocchi di Firenze e Presidente del Congresso insieme a Mauro Mancuso, direttore dell'Unità Operativa Complessa di Recupero e Rieducazione Funzionale di Grosseto e dell’Area Dipartimentale di Medicina Fisica e Riabilitativa dell’Azienda USL Toscana Sud Est – è come coniugare le nuove tecnologie e le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale con una personalizzazione sempre maggiore dell’intervento riabilitativo che tenga conto della peculiarità e unicità del paziente e delle sue esigenze».
Tra le sessioni più attese quella su “Italia domani: le sfide e le opportunità del PNRR per la neuroriabilitazione”, in programma giovedì 15 febbraio dalle 15:30, di cui sarà prima relatrice la professoressa Maria Cristina Messa, direttrice scientifica della Fondazione Don Gnocchi.
Altre letture e sessioni su neuroestetica, neuroplasticità e apprendimento, medicina di precisione e di genere, teleriabilitazione e sviluppi della robotica, dopo la Conferenza di consenso CICERONE, declineranno ulteriormente il tema di come coniugare neuroscienze, avanzamento tecnologico e centralità della persona. Inoltre, numerose sessioni di comunicazioni orali consentiranno ai ricercatori italiani la possibilità di presentare i risultati preliminari della loro ricerca sviluppata sui topic del congresso.
Infine, è stata dedicata un’intera sessione alla presentazione in anteprima assoluta delle linee guida per la riabilitazione delle due sindromi neuropsicologiche che colpiscono la prevalenza dei pazienti con ictus. In particolare saranno presentate le linee guida per la riabilitazione dell’afasia e del neglect, attualmente già disponibili gratuitamente sul sito SNLG (Sistema Nazionale Linee Guida) dell’Istituto Superiore di Sanità.
Ufficio Stampa Fondazione Don Gnocchi
Milano, tel. 02 39703245 – 335 8498258
ufficiostampa@dongnocchi.it