Sfoglia i contenuti della pagina
Venerdì 1° marzo, alle ore 10.30, al Centro “S. Maria al Castello” di Pessano con Bornago (piazza Castello, 22), si svolgerà la “Giornata della Penna Pellegrina Alpina” (nella foto) con una tappa nell’ambito dell’iniziativa dell’Ana che sta portando in tutta Italia una grande penna alpina in legno realizzata a mano, partita dai Tre Faggi di Fuipiano, in Valle Imagna (Bergamo) con l’obiettivo di trasmettere i valori alpini.
La breve cerimonia di accoglienza della Penna Pellegrina Alpina a Pessano vedrà presente una delegazione di responsabili, utenti giovani e anziani di una delle prime strutture fondate nel dopoguerra da don Carlo Gnocchi, già cappellano degli alpini durante la seconda guerra mondiale.
Il cammino prevede tra l’altro una tappa anche al santuario milanese del beato don Carlo Gnocchi, il 28 febbraio, e si concluderà nel prossimo mese di ottobre al santuario dedicato ai “Santi e Beati Alpini” di Sangineto, provincia di Cosenza, unico al mondo. In questo luogo, gli alpini della Valle Imagna la consegneranno, nel corso di una solenne cerimonia, al rettore alpino don Bruno Midaglia. La penna sarà posta accanto al grande quadro che riproduce l’effige della “Madonna del Don” e resterà a vegliare sulle sante reliquie dei quattro beati alpini don Secondo Pollo, don Carlo Gnocchi, Luigi Bordino e Teresio Olivelli, custodite nel santuario.
Ufficio Stampa Fondazione Don Gnocchi
Milano, tel. 02 39703245 – 335 8498258
ufficiostampa@dongnocchi.it