Sfoglia i contenuti della pagina
“Le nuove tecnologie a servizio della medicina riabilitativa in Basilicata: dalla robotica adattiva alla sala multisensoriale”, questo il titolo dell’evento in programma il 12 ottobre prossimo, con inizio alle 10.30, a Tricarico (Matera) presso il Complesso Monumentale Castello e Torre Normanna.
L’incontro, a cui è prevista la partecipazione, tra gli altri, del Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, dell’Assessore regionale alla salute e alle politiche sociali, Francesco Fanelli e dei Direttori Generali delle due ASL lucane, avrà per finalità la presentazione del Progetto “Fit4MedRob”, che vedrà il Polo Specialistico Riabilitativo della Fondazione Don Gnocchi di Tricarico direttamente coinvolto, e della nuova stanza multisensoriale di recente realizzata per la riabilitazione tecnologicamente avanzata dei minori con disabilità.
Il progetto “Fit4MedRob”, coordinato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche e dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e sostenuto dal Governo italiano nella cornice del Piano Nazionale per gli investimenti Complementari al PNRR, si è aggiudicato un finanziamento complessivo di 128 milioni di Euro e vede la partecipazione di 25 partner, tra cui la Fondazione Don Gnocchi, di cui 11 Università e Centri di ricerca, 11 IRCCS e Centri clinici e 3 realtà industriali.
Si tratta di un’iniziativa che ambisce a rivoluzionare gli attuali modelli riabilitativi e assistenziali rivolti a soggetti di ogni età, con funzioni motorie, sensoriali e/o cognitive ridotte o assenti, attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie robotiche e digitali, in tutte le fasi del percorso riabilitativo, dalla prevenzione fino all’assistenza domiciliare nella fase cronica.
La stanza multisensoriale, (nelle foto sotto) destinata a minori affetti da disabilità cognitive e dello sviluppo, si pone in continuità al progetto “Oltre i margini”, finanziato nel 2021, dal Fondo di Beneficenza di Intesa Sanpaolo; è un’area attrezzata con strumentazioni audio/video all’avanguardia per permettere ai bambini di svolgere attività di riabilitazione motoria e cognitiva, sotto forma di gioco interattivo e sensoriale. All’interno dello spazio, l’operatore può modulare i diversi stimoli luminosi, uditivi, visivi e tattili, secondo i bisogni specifici dell’utente, creando in questo modo un percorso riabilitativo personalizzato.
Per informazioni, eventi.centrosud@dongnocchi.it.
Ufficio Stampa Fondazione Don Gnocchi
Milano, tel. 02 39703245 – 335 8498258
ufficiostampa@dongnocchi.it