Sfoglia i contenuti della pagina
Sarà la città di Bergamo il palcoscenico della bellezza della diversità. Sono infatti in programma dal 5 al 7 ottobre prossimo le tre serate conclusive della 12esima edizione del Festival Internazionale del Cinema Nuovo, la rassegna che premia i migliori cortometraggi che hanno per protagoniste persone con disabilità. L’iniziativa è dell’Associazione Romeo della Bella e di Mediafriends, in partnership con Fondazione Allianz Umana-Mente e la collaborazione anche della Fondazione Don Gnocchi.
Tre giorni importanti e ricchi di novità, a cominciare proprio dalle location scelte: il cinema Conca Verde per le prime due serate e il prestigioso Teatro Donizetti per la serata finale di sabato 7 ottobre, che vedrà l'esibizione di vari artisti e l’attesa premiazione dei cortometraggi vincitori, con l'attribuzione tra l'altro del Premio Fondazione Don Gnocchi al miglior cortometraggio sul tema dell'inclusione scolastica.
Tre serate che permetteranno di apprezzare e valutare le capacità interpretative di attori davvero speciali e di conoscere la realtà delle Cooperative e degli Enti che si occupano di disabilità.
Il Festival coinvolgerà inoltre la città e le istituzioni locali, con eventi culturali ed artistici legati al tema della rassegna.
Sono oltre duecento le opere in concorso, suddivise nelle sezioni Animazione, Corti (fino a 15 minuti) e Cortissimi (fino a 5 minuti).
I lavori saranno selezionati da una giuria composta da composta da personalità di spicco del panorama culturale italiano: presieduta da Gianpaolo Letta e Pupi Avati (presidente onorario), ne fanno parte Marco Costa, Massimo Boffelli, Paolo Ruffini, Guido Marangoni, Riccardo Bonacina, Stefano Arduini, Mirko Pajé, Nicola Corti, Steve Della Casa, Andrea Caccia, Fulvia Salvi, Anna Praderio, Francisco José Fernandez, Toni Brunetti, Giangi Milesi, Giorgio Gori e don Davide Milani.
Oltre a rappresentare un evento di prestigio e interesse nel panorama cinematografico internazionale, il Festival del Cinema Nuovo è animato dalla volontà di creare momenti di gioia, soddisfazione e benessere tra i ragazzi con disabilità che vi partecipano. Lo testimoniano le esperienze e le testimonianze raccolte durante le precedenti edizioni della rassegna.
Il Festival Internazionale del Cinema Nuovo nasce nel 1997 dall’idea del vulcanico e visionario psicologo Romeo Della Bella, che lo ha diretto con passione ed entusiasmo sino alla sua scomparsa nel 2016. Oggi a far crescere questo sogno c’è l’ente che del suo ideatore porta il nome, l’Associazione Romeo Della Bella, in collaborazione con Mediafriends.
Il Festival Internazionale del Cinema Nuovo è un concorso per cortometraggi interpretati da persone con disabilità ed è oggi un punto di riferimento importante e seguitissimo nel panorama delle attività cinematografiche per persone con disabilità. Deve la sua unicità alla partecipazione attiva di operatori e utenti di comunità, centri diurni o residenziali e associazioni di volontariato, veri protagonisti nelle diverse fasi di realizzazione dei cortometraggi.
I protagonisti del "corto" della Fondazione Don Gnocchi premiato nell'ultima edizione del Festival
Il Festival si ripropone alla ribalta internazionale ogni due anni grazie al sostegno e al contributo di numerosi Partner. Non mancano poi testimonial d’eccezione dal mondo dello spettacolo, come il duo Ale & Franz, protagonisti con i nostri ragazzi dello spot pubblicitario, e Gisella Donadoni, madrina del Festival e presentatrice delle serate nelle quali vengono proiettati e premiati i film in concorso.
CONSULTA IL SITO DEL FESTIVAL DEL CINEMA NUOVO
GUARDA I COMPONENTI DELLA GIURIA DELLA DODICESIMA EDIZIONE
VAI ALL'ARCHIVIO DEI VIDEO DELLA RASSEGNA
Ufficio Stampa Fondazione Don Gnocchi
Milano, tel. 02 39703245 – 335 8498258
ufficiostampa@dongnocchi.it