Sfoglia i contenuti della pagina
Non solo riabilitazione, ma anche e soprattutto prevenzione. Punta a sottolineare questo approccio, coinvolgendo i medici di medicina generale, i pazienti e le loro associazioni, l'evento residenziale “Un nuovo paradigma di cura nel paziente cardiologico: prevenzione e trattamento della disabilità cardiovascolare”, in programma sabato 8 giugno, dalle ore 9 alle 13, nella sala Cardini del Centro IRCCS “S. Maria Nascente” di Milano della Fondazione Don Gnocchi.
L’incontro - con accreditamento ECM - è promosso dall’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Milano (OMCeO) e dalla Fondazione e vede come responsabili scientifici la dottoressa Nuccia Morici, responsabile dell’Unità di Cardiologia riabilitativa dell’IRCCS “S. Maria Nascente” e la dottoressa Maria Teresa Zocchi, medico di medicina generale a Milano e consigliere segretario di OMCeO Milano).
Nel corso dei lavori verrà presentato lo studio "Venere" (Approccio al paziente diabetico e cardiopatico ischemico), sostenuto da Novo Nordisk.
La cardiologia riabilitativa è una branca della cardiologia con finalità riabilitative, ma soprattutto preventive. L’incremento dei supporti farmacologici e interventistici ha migliorato la cura dei pazienti nel setting cardiologico acuto, ma rimane un importante gap di presa in carico post-evento, spesso responsabile della recidiva di eventi nei pazienti con precedente ischemia miocardica e vari gradi di insufficienza cardiaca.
«La cardiologia riabilitativa - spiegano i promotori dell’evento - deve cambiare il suo paradigma in una accezione di presa in carico del paziente fragile e complesso, ma anche del paziente apparentemente meno fragile, ma con rischio cardiologico residuo e adattare la tipologia del programma all’entità del rischio residuo. Di fatto è un "ponte" che deve affiancare il territorio per la presa in carico dei pazienti e delle loro famiglie».
In tale ottica, l’incontro con la medicina generale, i pazienti e le loro associazioni risulta vitale per promuovere un bene di salute pubblica.
Ufficio Stampa Fondazione Don Gnocchi
Milano, tel. 02 39703245 – 335 8498258
ufficiostampa@dongnocchi.it