Sfoglia i contenuti della pagina
“Il dolore innocente: quali risposte?” è il titolo dell'incontro aperto a tutti in programma mercoledì 26 settembre prossimo, alle ore 17, presso l’Auditorium del Centro IRCCS “Don Carlo Gnocchi” di Firenze (via di Scandicci 269).
Il noto teologo Vito Mancuso (nella foto sotto) risponderà alle domande e alle sollecitazioni del direttore de La Nazione, Francesco Carrassi, su questo tema che da sempre interroga le coscienze di tutti: perché la sofferenza? E quale il senso del dolore soprattutto nei più piccoli?
Le conclusioni saranno a cura del Presidente della Fondazione Don Gnocchi, don Enzo Barbante e del Presidente onorario, Mons. Angelo Bazzari.
A fare da sfondo al dibattito, che sarà arricchito dalle testimonianze di medici e genitori, il testo di don Carlo Gnocchi e suo testamento spirituale, Pedagogia del dolore innocente (nella foto l'edizione pubblicata recentemente da San Paolo).
L’iniziativa si pone a quasi un anno dall’inaugurazione del reparto di riabilitazione pediatrica del Centro IRCCS "Don Gnocchi" di Firenze, frutto dell’accordo di collaborazione con l'Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer, con il contributo della Fondazione “Tommasino Bacciotti”.
Dotato di 15 posti letto, garantisce a piccoli pazienti affetti da esiti di interventi neurochirurgici, di chirurgia ortopedica-funzionale complessa e affetti da gravi patologie di natura respiratoria e oncologica, un percorso di cura e riabilitazione di alta valenza professionale.
-
Vito Mancuso è un teologo italiano. È stato docente di Teologia moderna e contemporanea presso la Facoltà di Filosofia dell’Università San Raffaele di Milano dal 2004 al 2011. I suoi scritti hanno suscitato notevole attenzione da parte del pubblico, in particolare L’anima e il suo destino (Raffaello Cortina, 2007), Io e Dio Una guida dei perplessi (Garzanti, 2011), Il principio passione. La forza che ci spinge ad amare (Garzanti, 2013), tre bestseller da oltre centomila copie con traduzioni in altre lingue e una poderosa rassegna stampa, radiofonica e televisiva.
Il suo pensiero è oggetto di discussioni e polemiche per le posizioni non sempre allineate con le gerarchie ecclesiastiche, sia in campo etico sia in campo strettamente dogmatico. Dal 2009 è editorialista del quotidiano* “la Repubblica”. Il suo ultimo libro è *Il bisogno di Pensare (Garzanti Editore, 2017). Dal 2013 al 2014 è stato docente di "Storia delle dottrine Teologiche" presso l'Università degli Studi di Padova*.
Ufficio Stampa Fondazione Don Gnocchi
Milano, tel. 02 39703245 – 335 8498258
ufficiostampa@dongnocchi.it