PROGETTO "INBIBLIO" - BIBLIOTECA INCLUSIVA

IRCCS S. Maria Nascente

SERVIZIO

La lettura è un diritto di tutti i bambini, anche di quelli che non possono leggere nel modo tradizionale.

I libri tattili, quelli con grafica semplificata, i libri sensoriali, gli audiolibri e libri-gioco rappresentano in questo caso una porta d’accesso fondamentale al mondo dell’apprendimento e della relazione.

Il progetto

“InBiblio” è molto più di una biblioteca: è uno spazio educativo, terapeutico ed inclusivo pensato per tutti i bambini.

Promosso dall’Unità Operativa di Neuropsichiatria e Riabilitazione dell’Età evolutiva dell'Irccs S. Maria Nascente della Fondazione Don Gnocchi di Milano, con il sostegno di Fondazione KPMG Italy ETS e del POLISOCIAL Award 2024 - Politecnico di Milano, è uno spazio pronto ad accogliere bambini con diverse abilità, offrendo un ambiente stimolante, accessibile e ricco di opportunità educative.

La "biblioteca" è dotata di arredi e strumenti che favoriscono l’autonomia e la partecipazione, come sedute ergonomiche e tavoli regolabili. Toccare, ascoltare, osservare: ogni bambino può trovare il proprio modo di entrare in contatto con il libro, sviluppando competenze cognitive ed emotive.

Inaugurazione Inbiblio 7-1 Inaugurazione Inbiblio 7-2

InBiblio si inserisce nei percorsi riabilitativi e terapeutici della struttura, offrendo ai più piccoli un ambiente dove il libro diventa compagno di viaggio nella crescita.

Una biblioteca da vivere

Il nuovo spazio raccoglie oltre 250 volumi: libri tattili e sensoriali, audiolibri, libri-gioco, libri a immersione sensoriale e testi tradotti in simboli PCS (Picture Communication Symbols), pensati per rispondere ai bisogni comunicativi e cognitivi di ciascun bambino.

In Biblio

La biblioteca accoglie non solo i piccoli pazienti del Centro, ma anche bambini del territorio, con o senza disabilità, e famiglie provenienti da contesti sociali o culturali differenti.

Gestita da personale specializzato, "InBiblio" offre anche laboratori di lettura partecipata e co-creazione di libri personalizzati, attività artistiche e percorsi di sperimentazione di ausili tecnologici in collaborazione con il Servizio Informazione e Valutazione Ausili (SIVA) della Fondazione.
«InBiblio vuole essere uno spazio dove ogni bambino può trovare il suo modo di leggere, scoprire e raccontare, - spiega la dottoressa Cavallini, direttrice del Dipartimento di Neuropsichiatria e Riabilitazione dell’Età Evolutiva della Fondazione Don Gnocchi -. La presenza di personale formato permetterà non solo di individuare libri che per contenuto e accessibilità sono più idonei al bambino, ma anche di costruire il libro insieme a lui, personalizzandolo sulle sue abilità, interessi ed esperienze. È uno spazio dinamico, dove la co-creazione del libro, unico per quel bambino come unico è ogni bambino, costruisce l’esperienza e le dà significato».

Un sogno dedicato a Chiara

Dietro "InBiblio" c’è una storia che parla di vita e di memoria. Il progetto è infatti dedicato a Chiara, una ragazza che, durante il suo percorso riabilitativo al Centro “S. Maria Nascente”, aveva accolto con entusiasmo i primi passi di questa idea. Il suo sorriso e la sua curiosità hanno ispirato i terapisti e i professionisti che oggi portano avanti la biblioteca nel suo nome. Chiara non c’è più ma riafferma la sua presenza qui: nella bellezza, nelle storie, nei racconti, nel calore degli incontri.

Pimpa 1

CONTATTI

Per informazioni sul progetto: inbibliosmn@dongnocchi.it