IRCCS DON CARLO GNOCCHI

Organizzazione

ORGANIZZAZIONE

Direttore: Fabio Carlotti
Direttore Sanitario: Roberto Pupillo

__

LA STORIA. Realizzato in soli tre anni in località Torregalli, il nuovo e moderno Centro di riabilitazione “Don Carlo Gnocchi” di Firenze (Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico – IRCCS) consolida e prosegue la presenza della Fondazione, presente nel capoluogo toscano dal 1951, presso la storica struttura di Pozzolatico, che ospitava le mutilatine e le piccole poliomielitiche. Negli anni, la struttura si era evoluta, diventando un Centro di riabilitazione neurologico, respiratorio, cardiologico e ortopedico, con particolare riferimento alle algie vertebrali, fino al riconoscimento di Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS), ottenuto nel 2000. Il nuovo Centro, attivo dall’agosto 2011, si pone oggi all’avanguardia nel panorama della riabilitazione ospedaliera toscana e nazionale. Nel giugno 2012 è stata attivata un’Unità di riabilitazione intensiva ad alta specializzazione in regime di ricovero ospedaliero per pazienti con Gravi Cerebrolesioni Acquisite. Nell’ottobre 2017, è stato inaugurato un reparto di riabilitazione pediatrica ad alta specializzazione.

OGGI. Presso il Centro viene svolta attività di riabilitazione ortopedica, neurologica, cardiologica e respiratoria, secondo diversi livelli di intensità di cura (bassa o alta intensità), a seconda di un minore o più elevato impegno diagnostico e medico-specialistico. E’ presente in modo particolare un settore dedicato alle patologie della colonna vertebrale (soprattutto scoliosi), un settore per la riabilitazione dei pazienti amputati e un’Unità di Riabilitazione Intensiva ad Alta Specializzazione per pazienti affetti da Gravi Cerebrolesioni Acquisite. Le prestazioni sono erogate in forma di degenza, Day Hospital, ambulatoriale e domiciliare. Di recente, è stato attivato un nuovo reparto di riabilitazione pediatrica in collaborazione con l'Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer e il contributo della Fondazione “Tommasino Bacciotti” di Firenze. Completa la gamma dei servizi un poliambulatorio con visite specialistiche, esami strumentali e radiografici. Presso il Centro in virtù del suo riconoscimento a Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico viene svolta un’intensa attività di ricerca scientifica applicata alle attività di degenza, anche in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze e la Scuola Superiore S. Anna di Pisa.