Sfoglia i contenuti della pagina
E’ in programma dal 28 al 31 ottobre, al “Milano Convention Centre” - MiCo di Milano (piazzale Carlo Magno, 1) il 49° Congresso nazionale della SIMFER (Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa), sul tema “Le radici del futuro”.
La cerimonia di apertura è prevista per giovedì 28 ottobre, alle ore 16, nella sala 1 plenaria (sala red), sul tema “Fisiatria e Milano tra tradizione e innovazione”, che oltre al presidente SIMFER, Pietro Fiore, e alla presidente del congresso 2021, Giovanna Beretta, vedrà presenti autorità civili e religiose, fra cui il sottosegretario di Stato alla Salute, Pierpaolo Sileri, l’arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, insieme all’assessore regionale alla Sanità, al sindaco e al rettore dell’Università degli Studi di Milano.
I lavori prevedono la partecipazione di numerosi esperti italiani e internazionali, tra cui medici fisiatri ed esperti di varie strutture della Fondazione Don Gnocchi, che interverranno in veste di relatori: fra loro, Marina Ramella, Chiara Arienti, Francesca Baglio, Jorge Navarro, Francesca Cecchi, Silvia Galeri, Maurizio Ferrarin e Irene Aprile.
Da segnalare che venerdì 29 ottobre, alle ore 11.30, nella sala 1 plenaria (sala red) si terrà una sessione sui “Grandi erogatori a confronto” incentrata sugli sui più importanti Istituti di Cura e Ricovero a Carattere Scientifico (IRCCS) impegnati in Italia a livello di riabilitazione: oltre alla Fondazione Don Gnocchi, parteciperanno Auxologico, Gruppo San Donato, Istituti Clinici Maugeri, Medea, Santa Lucia e San Raffaele Roma.
«La Medicina Fisica e Riabilitativa o Fisiatria cresce nei bisogni della gente e nella risposta sanitaria e socio-sanitaria - si legge nella presentazione del congresso -. Tuttavia, proprio per reggere a questo sviluppo cui molte altre discipline aspirano, essa ha bisogno di riaffermare la propria identità scientifica: la sua specificità e non soltanto la sua versatilità, la sua profondità e non soltanto la sua ampiezza, le proprie radici biomediche e non soltanto il suo orizzonte sociale. Il Congresso SIMFER 2021 farà dell’identità scientifica il proprio motivo conduttore. Le nuove tecnologie, dalla robotica alla realtà virtuale, dalle procedure diagnostiche strumentali sino alle attività di interventistica mini-invasiva saranno considerate in una ampia cornice culturale scientifica, biologica, etica e umanistica attraverso lezioni magistrali e sessioni tematiche che coinvolgano i partecipanti con contributi qualificati. Lo stesso varrà per le tecniche ormai consolidate come l’elettromiografia, lo studio del metabolismo minerale, le procedure semi-invasive di infiltrazione e di neuromodulazione».
In chiusura di lavori, domenica 31 ottobre, a mezzogiorno, verrà infine consegnato nella sessione “Premio ricerca under 40”, un Premio SIMFER alla memoria di Silvano Boccardi, Cecilia Morosini e Vittorio Alfieri. Silvano Boccardi, medico fisiatra scomparso nel 2014, considerato un maestro e il padre fondatore della medicina riabilitativa italiana, fu per decenni un competente e generoso collaboratore della Fondazione Don Gnocchi.
CLICCA QUI PER VISITARE IL SITO DEL 49° CONGRESSO NAZIONALE SIMFER
Ufficio Stampa Fondazione Don Gnocchi
Milano, tel. 02 39703245 – 335 8498258
ufficiostampa@dongnocchi.it