MASTER IN MEDICINA RIABILITATIVA PER ARTISTI DA PALCOSCENICO

Master Universitari Post Laurea

MASTER UNIVERSITARIO I° LIVELLO IN MEDICINA RIABILITATIVA PER GLI ARTISTI DA PALCOSCENICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE PER LA SALUTE


Il Master è rivolto a laureati in medicina e chirurgia, in fisioterapia, in terapia occupazionale, in logopedia, in scienze motorie, interessati ad acquisire le competenze riabilitative per la corretta presa in carico degli artisti.

Tali competenze potranno essere espresse nell’ambito di attività sanitarie presso strutture sanitarie pubbliche e private, enti culturali e di formazione (teatri, conservatori e accademie) e presso i media.

La peculiarità delle prestazioni “lavorative” degli artisti, richiedono la costruzione di protocolli diagnostico-terapeutici-riabilitativi multidisciplinari molto complessi e la definizione di percorsi clinici altamente individualizzati finalizzati a prevenire, curare e/o riabilitare specifici “gesti artistici” e prolungare così la vita artistica del performer.

OBIETTIVI FORMATIVI


Il master si prefigge di sviluppare competenze medico-riabilitative in merito alle esigenze professionali del mondo artistico (ballerini, musicisti e cantanti), sviluppando specifiche conoscenze che tengano conto dello stress dettato dal prolungato sovraccarico biomeccanico, posturale – vocale/uditivo e psicologico che molte professioni artistiche impongono in contesti ambientali altamente competitivi e diversificati.

Il master consentirà di:

  • identificare i determinanti della salute fisica e psicologica dei performers;
  • identificare i rischi potenziali per la salute degli artisti;
  • apprendere le best practices in merito al trattamento riabilitativo di patologie tipiche della vita professionale degli artisti e nella gestione del dolore acuto/cronico;
  • analizzare i risultati delle più recenti ricerche scientifiche del settore;
  • identificare nuovi topics per la ricerca scientifica.

EDIZIONE ANNO ACCADEMICO: 2025 - 2026

Il Master si svolge in MODALITÀ MISTA: online e con obbligo di presenza per le attività didattiche di laboratorio, da svolgersi presso i principali Teatri, Conservatori ed Accademie di Milano.

  1. Bando di iscrizione: verrà pubblicato a novembre 2025
  2. Posti disponibili: 27
  3. Durata: 14 mesi
  4. Crediti Formativi: 60
  5. Contributo d'iscrizione: €3.254

Il bando sarà disponibile sul sito dell'Università degli Studi di Milano a partire da novembre 2025 a questo LINK.


Per tutti i dettagli: SCARICA QUI LA BROCHURE INFORMATIVA SUL MASTER


Guarda il video con alcune testimonianze dei partecipanti dell'anno scorso

SEDI DIDATTICHE

  1. Fondazione Don Gnocchi - IRCCS S. Maria Nascente, Via Capecelatro 66, Milano
  2. Istituto Auxologico Italiano - IRCCS San Luca, Via Mercalli 32, Milano

SEDI DI TIROCINIO

  1. Accademia della Scala di Milano
  2. Teatro alla Scala di Milano
  3. Conservatorio di Milano
  4. Conservatorio di Piacenza
  5. Accademia Nazionale di Danza Roma
  6. Fondazione Don Gnocchi - IRCCS S. Maria Nascente
  7. Istituto Auxologico Italiano - IRCCS San Luca
  8. Hochschule für Musik, Theater und Medien Hannover Institute of Music Physiology and Musician's Medicine
  9. Ulteriori sedi di tirocinio potranno essere segnalate dai partecipanti al Master

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
cinzia.lozio@unimi.it - 02/50315384 - 351/6742528
ccorrado@dongnocchi.it - 02/40308287 - 348/8947221

PER ULTERIORI INFORMAZIONI CONTATTARE:
Dr.ssa MARINA RAMELLA: mramella@dongnocchi.it -
Dr.ssa ROSA MARIA CONVERTI: rmconverti@dongnocchi.it - tirocinismn@dongnocchi.it

master musicisti 1
Collage per pagina master