RIABILITAZIONE ROBOTICA E CON TECNOLOGIE AVANZATE

Centro S. Maria al Mare

SERVIZIO

I passi in avanti compiuti dalla tecnologia e dalla robotica hanno consentito negli ultimi anni alla medicina riabilitativa di applicare nuovi e più efficaci sistemi di trattamento.

Un'ampia palestra vista mare per la riabilitazione con robot e altre tecnologie avanzate, dispositivi innovativi per la teleriabilitazione e un Laboratorio di Analisi del Movimento e Neurofisiologia: sono le novità del nuovo CoE-REHAB – Salerno, il Centro di Eccellenza per la Riabilitazione robotica (realizzato all'interno del progetto #Fit4MedRob sostenuto dal #PNRR) collocato all'interno del Centro "S. Maria al Mare" della Fondazione Don Gnocchi di Salerno.

Le tecnologie robotiche e digitali che vengono sperimentate nel Centro saranno valutate non solo per la loro efficacia e sostenibilità, ma anche per il loro reale impatto nella pratica quotidiana della riabilitazione.

Tra le tecnologie più interessanti c’è UAN.GO, un dispositivo medico attivo destinato alla riabilitazione degli arti inferiori nei pazienti paraplegici o che a seguito di eventi da ictus devono recuperare la deambulazione. Si tratta di un esoscheletro che viene indossato e permette al paziente di alzarsi in piedi e camminare grazie alla presenza di quattro motori, per movimentare le articolazioni di anca e ginocchio di ciascun arto.

I medici ed i fisioterapisti del Centro, altamente specializzati, potranno utilizzare dispositivi innovativi anche per la teleriabilitazione

Il Laboratorio di Analisi del Movimento e Neurofisiologia, permette di studiare in modo approfondito il recupero motorio dei pazienti, grazie all’acquisizione di dati relativi alla cinematica, alla dinamica ed alle attivazioni muscolari, ma anche i processi neurofisiologici che sottendono il recupero.

La riabilitazione robotica e con tecnologie avanzate è utile a persone con difficoltà e deficit nei movimenti delle braccia e delle mani, problemi del cammino e disturbi dell’equilibrio. È indirizzata in particolare a pazienti con patologie neurologiche (esiti da ictus, sclerosi multipla, morbo di Parkinson, malattie del midollo spinale, polineuropatie), ma anche a pazienti con patologie ortopediche che compromettono il cammino, il movimento degli arti superiori o l’equilibrio.

La terapia è caratterizzata da un’elevata flessibilità di applicazione: le soluzioni proposte possono essere facilmente integrabili in situazioni della vita quotidiana, rendendo il trattamento motivante e variegato. Ogni dispositivo robotico può essere inoltre personalizzato e adattato alle esigenze del singolo paziente.

MODALITÀ DI ACCESSO

L'accesso al nuovo centro di eccellenza per la riabilitazione robotica e con tecnologie avanzate avviene in regime ambulatoriale.

L'accesso è possibile sia in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che in attività privata.

Per informazioni è necessario contattare il Servizio Accoglienze/CUP del Centro (vds sezione contatti in calce).

DOCUMENTI NECESSARI

  • Impegnativa del medico
  • Tessera Sanitaria
  • Carta d'identità
  • Eventuale documentazione clinico-sanitaria utile

CONTATTI

Accoglienza/CUP (dalle 9 alle 12.30 e dalle 15 alle 19): 089 334425 - 089 334508
Accoglienza/CUP: info.salerno@dongnocchi.it