Il neuropsichiatra infantile è un medico specializzato che si occupa di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione delle patologie neurologiche, neuropsicologiche e psichiatriche che possono manifestarsi durante l’infanzia e l’adolescenza. Rientrano nella sua sfera di interesse vari aspetti della vita di un bambino o di un adolescente: linguistico, intellettivo, cognitivo, psicomotorio e relazionale.
Il Dipartimento di Neuropsichiatria e riabilitazione età evolutiva si occupa della presa in carico di bambini con:
• disfunzioni motorie (paralisi cerebrali infantili, esito di danno cerebrale acquisito post-traumatica, vascolare, infiammatoria e disturbo dello sviluppo della coordinazione motoria);
• disabilità cognitive (sindromi genetiche, esito di danno cerebrale precoce….);
• disturbi specifici di apprendimento (dislessia evolutiva, disortografia, disgrafia, discalculia...);
• disturbi comunicativo-linguistici (ritardo dello sviluppo del linguaggio, disturbi specifici del linguaggio, disprassia verbale...);
• disturbi dello spettro autistico;
• disturbi da tic.
Affidarsi alle équipe multidisciplinari di neuropsichiatria infantile della Fondazione Don Gnocchi non sempre è indice di un disturbo o di una malattia del bambino. Un consulto specialistico è uno strumento di aiuto, che permetterà al proprio figlio di crescere in maniera serena, armonica ed equilibrata.
Lo sviluppo del bambino è il frutto di un lungo processo di integrazione tra corpo e mente ed è strettamente interconnesso alla relazione con gli adulti che se ne prendono cura. Nella prima infanzia la maturazione delle competenze neuropsicomotorie può essere influenzata da una disfunzione a carattere muscolo-scheletrico, determinando una difficoltà del bambino a muoversi correttamente. Viceversa, un’immaturità dell’organizzazione neuropsicomotoria può comportare la comparsa di una disfunzione muscolo-scheletrica.
Nel nostro approccio il trattamento osteopatico e neuropsicomotorio sono integrati.