CENTRO SPALENZA

Organizzazione

ORGANIZZAZIONE

Responsabile: Mariarosa Sbardellati
Direttore Sanitario: Mariarosa Sbardellati

-
Responsabile UO Riabilitazione Specialistica 1: Luca Nicola Cesare Bianchi
BIANCHI Rovato
Responsabile UO Riabilitazione Specialistica 2: Marina Rossi
ROSSI
Responsabile Servizio di Riabilitazione: Maurizio Vincenzo Falso
FALSO Rovato
Responsabile Servizio Diagnostica per Immagini: Pier Antonio Soldini
SOLDINI Rovato
__

LA STORIA. L’ospedale di Rovato fu realizzato nella seconda metà del ‘700. È alla fine dell'Ottocento, tuttavia, che la cospicua donazione del dottor Ettore Spalenza - a cui la struttura venne poi intitolata - consentì il significativo ampliamento e consolidamento del ricovero.
Assorbito quasi totalmente nell’ospedale di Chiari, fin dagli anni Settanta, l'ospedale è stato riconvertito in un moderno presidio riabilitativo, nell’ambito di un ambizioso progetto di sperimentazione gestionale pubblico-privato che ha visto impegnati, accanto alla Fondazione Don Gnocchi, la Regione Lombardia, l’allora ASL della Provincia di Brescia, l’Azienda Ospedaliera “Mellini “ di Chiari e l’Amministrazione comunale di Rovato. Il moderno presidio, inaugurato nel novembre 2006, rappresenta oggi un punto di riferimento d’eccellenza per il territorio circostante.

OGGI. Il Centro accoglie pazienti provenienti da ospedali e dal territorio, affetti da patologie post-acute di natura cardiorespiratoria, neurologica ed ortopedica, che necessitano di trattamento riabilitativo specialistico, generale e geriatrico.
Il Centro è impegnato da anni nelle attività di cura e riabilitazione di pazienti affetti da esiti di Gravi Cerebrolesioni Acquisite (GCA). I pazienti vengono curati secondo diversi livelli di intensità clinico-assistenziale-riabilitativa (alta, media e bassa intensità).
La struttura si avvale di moderne tecnologie riabilitative, tra cui anche sistemi robotici. Sono attivi un ambulatorio polispecialistico di medicina fisica e riabilitazione, cardiologia, pneumologia, diagnostica per immagini, neurologia e ortopedia; un servizio di riabilitazione ambulatoriale e domiciliare e un’attività di riabilitazione ambulatoriale complessa ad alta intensità assistenziale (MAC).

__

Consulta qui gli orari di visita parenti

__

TEMPI D'ATTESA.
Consulta le liste d'attesa delle prestazioni ambulatoriali e dell'attività di diagnostica (aggiornato 15 novembre 2023)