GRUPPI PARKINSON FISIOTERAPIA E MOVIMENTO

Parkinson

Di che cosa si tratta?

Il Parkinson è una malattia neurodegenerativa che coinvolge, principalmente, alcune funzioni quali il controllo dei movimenti e dell'equilibrio.
La malattia fa parte di un gruppo di patologie definite "Disordini del Movimento" e tra queste è la più frequente.

Gli approcci terapeutici più recenti hanno evidenziato l’utilità della riabilitazione, sia nella sua forma “classica” come fisioterapia, che in una o più delle sue forme cosiddette “terapie complementari” per contribuire a migliorare forza muscolare, flessibilità ed equilibrio.
La terapia, praticata in gruppo, ha anche il grande vantaggio di favorire la socializzazione.

Quando è indicata?

Le persone con Parkinson avvertono difficoltà e impaccio nei movimenti, causate dalla rigidità muscolare e dal rallentamento motorio. Ecco perchè la rieducazione del movimento costituisce un aspetto molto importante nonchè efficace sulla ripresa non solo motoria, ma dell’equilibrio ed anche delle funzioni cognitive migliorando la qualità di vita del paziente.

Centro S. Maria al Castello

RSA - Visite specialistiche - Neuropsichiatria infantile - Degenza Diurna Continua Scuola Speciale - Riabilitazione ambulatoriale e domiciliare

Centro Ronzoni-Villa

RSA - Mini alloggi per anziani - Visite specialistiche - Riabilitazione ambulatoriale e domiciliare - Neuropsichiatria infantile

Centro S. Maria ai Servi

Degenze riabilitative - Poliambulatorio - Sportello Parkinson - Neuropsichiatria infantile - Riabilitazione ambulatoriale e domiciliare