CODICE ENTE: SU00161
CODICE PROGETTO:... (Leggi tutto)
CODICE ENTE: SU00161
CODICE PROGETTO: PTXSU0016121012302NMTX
AVVIO DEL PROGETTO: 2022
Firenze – Centro IRCCS “Don Carlo Gnocchi”
Reparto Riabilitazione pediatrica: 1 volontario
Reparto Gravi Cerebrolesioni Acquisite: 1 volontario
Reparto Riabilitazione estensiva: 1 volontario
La Spezia – Polo Riabilitativo del Levante Ligure
Reparto alta intensità Gravi Cerebrolesioni Acquisite: 1 volontario
Reparto riabilitazione neurologica media intensità: 1 volontario
Reparto riabilitazione ortopedica bassa intensità: 1 volontario
Parma - Centro “S. Maria ai Servi”
Unità Operativa riabilitazione intensiva: 1 volontario
Unità Operativa riabilitazione estensiva: 1 volontario
Malnate (VA) - Centro "S. Maria al Monte"
Reparto Cure Intermedie: 2 volontari
Falconara Marittima (AN) – Centro “Bignamini-Don Gnocchi”
Reparto riabilitazione intensiva neurologica: 2 volontari
Acerenza (PZ) – Centro “Gala-Don Gnocchi”
Reparto riabilitazione intensiva ortopedica: 2 volontari
Reparto riabilitazione intensiva neurologica: 2 volontari
Reparto riabilitazione estensiva: 2 volontari
Tricarico (MT) - Polo Specialistico Riabilitativo
Reparto riabilitazione intensiva neurologica: 2 volontari
Reparto riabilitazione intensiva ortopedica: 2 volontari
Roma - Centro “S. Maria della Pace”
Casa di Cura: 3 volontari
Reparto riabilitazione estensiva residenziale: 3 volontari
Roma - Centro “S. Maria della Provvidenza”
Reparto riabilitazione estensiva “S. Maria Goretti”: 3 volontari
Reparto riabilitazione estensiva “S. Agnese”: 3 volontari
Sant'Angelo dei Lombardi (AV), Polo Specialistico Riabilitattivo
Reparto di riabilitazione ortopedica: 2 volontari
Reparto di riabilitazione neurologica: 2 volontari
Reparto di riabilitazione gravi cerebrolesioni acquisite: 2 volontari
Torino – Presidio “Ausiliatrice-S. Maria ai Colli”
Reparto di riabilitazione funzionale: 4 volontari
Rovato (BS) - Centro “E. Spalenza”
Reparto di riabilitazione media intensità: 4 volontari
L’obiettivo del progetto è di migliorare la qualità della vita dei pazienti ricoverati nei reparti di riabilitazione della Fondazione Don Gnocchi, attraverso la presenza di giovani operatori volontari in Servizio Civile Universale e il potenziamento delle attività che favoriscono una maggiore socialità, lo sviluppo delle autonomie, il benessere fisico e psichico.
Il ruolo dell’Operatore Volontario in Servizio Civile (OVSC), insieme e in coordinamento con gli operatori, sarà quello di collaborare per un supporto a pazienti affetti da patologie temporaneamente e/o permanentemente invalidanti.
Per svolgere in sicurezza le attività previste nei progetti della Fondazione Don Gnocchi occorre che i volontari in servizio civile siano sottoposti alla vaccinazione anti-Covid.
-