LINEA DI RICERCA 4

La ricerca corrente

Riabilitazione delle disabilità di origine cardio-respiratoria nel ciclo di vita

Responsabile scientifico: prof. Claudio Macchi

La Linea si pone come iniziale obiettivo quello di sviluppare attività congiunte tra i vari Centri della Fondazione che trattano pazienti in riabilitazione cardiologica e respiratoria, facendo leva soprattutto sul Dipartimento di Riabilitazione Cardiorespiratoria, recentemente attivato attraverso la Direzione medica. Inizialmente, tale obiettivo sarà perseguito andando ad attivare un registro in grado di uniformare e dare uno standard di riferimento rispetto alle attività che trasversalmente vengono portate avanti dall’IRCCS di Firenze e dal Centro di Parma in primis.

Come per le altre Linee di Ricerca, anche in questo caso un ulteriore obiettivo sarà quello di consolidare le attività di ricerca nel loro carattere multidisciplinare, coinvolgendo quindi l’expertise dei ricercatori afferenti alle Linee 1 e 2.

In sintesi, i temi portanti di questa Linea di Ricerca, suddivisi per la disciplina cardiologica e quella pneumologica, sono i seguenti:

  • nel campo della riabilitazione cardiovascolare (RCV) ci sono lo studio di nuovi marker genetici/epigenetici predittivi di risposta a RCV, l’analisi dei predittori di outcome in prevenzione e RCV post-acuta e predittori di recupero della funzione ventricolare durante RCV, anche in un sottogruppo di pazienti in attesa ICD/CRT-D e con analisi basate su tecniche di Intelligenza Artificiale.
  • la messa a punto e validazione di metodi e strumenti per valutare l’efficacia della RCV in patologie quali ACS, CCS e HF e valutarne il ruolo a “bridge” per ICD/CRT-D nei tre mesi successivi alla dimissione da ospedale per acuti;
  • la sperimentazione e implementazione di nuove tecnologie per la tele-riabilitazione in pazienti con indicazione a RCV e metodi di organizzazione della “teleriabilitazione” domiciliare e lo studio di RCV in ambito cardio-cerebro-vascolare con particolare interesse per le malattie valvolari o di ESUS.
  • sul versante della riabilitazione pneumologica, l’analisi delle caratteristiche clinico-funzionali e indicatori di efficacia del risultato in pazienti ad alta complessità cardio-respiratoria, la messa a punto di misure di funzione respiratoria per gruppi di pazienti respiratori a diversa risposta al trattamento, la valutazione dell’impatto clinico di utilizzo di nuovi dispositivi ventilatori non invasivi in pazienti neuromuscolari, gli studi di diagnostica dei disturbi respiratori sonno-correlati in pazienti con aritmie cardiache e trattamento nella prevenzione delle recidive aritmiche in pazienti con FA ablati e l’analisi dei fattori predittivi di invalidità.

linee ricerca 2022