Neuroimaging, medicina molecolare e digitale nella... (Leggi tutto)
Responsabile scientifico: prof. Sandro Sorbi
Nelle patologie di interesse riabilitativo, le principali attività e obiettivi si concentrano in particolare sullo studio di marcatori di neuroplasticità, disabilità e prognosi riabilitativa, anche in relazione alla brain and cognitive reserve, in combinazione con le tematiche trasversali della Linea 2 (biomarcatori, aspetti nutrizionali e loro impatto, microbiota intestinale).
Un altro aspetto riguarda la valutazione evidence-based dell’efficacia di protocolli innovativi riabilitativi (robotica, realtà virtuale, aumentata\immersiva) e di stimolazione (TMS, tDCS, NIRS), in associazione, e non, a terapia farmacologica in pazienti con disabilità motoria, cognitiva e muscolo-scheletrica dell’adulto e del bambino; particolare attenzione sarà rivolta anche all’implementazione e valutazione di efficacia di protocolli di teleriabilitazione e telemonitoraggio mediante l’utilizzo di device tecnologici e robotici attraverso la piattaforma Telbios (AB Medica) in uso già nella Fondazione in risposta alla necessità di distanziamento imposte dalla pandemia.
Ulteriori obiettivi riguardano l’analisi degli effetti dei protocolli innovativi riabilitativi (robotica, realtà virtuale, aumentata/immersiva) sulla neuroplasticità, con l’uso di tecnologie avanzate neurofisiologiche e di imaging e lo sviluppo di modelli e procedure traslazionali e retro-traslazionali per predire l’efficacia dei trattamenti in riabilitazione motoria e cognitiva.
Rispetto alle tematiche di ricerca muscolo-scheletrica, si inseriscono inoltre attività legate al monitoraggio, anche in remoto, orientate alla prevenzione e/o cura dei lavoratori.