Neuroimaging, medicina molecolare e digitale nella... (Leggi tutto)
Responsabile scientifico: prof. Mario Clerici
Il miglioramento della medicina riabilitativa sempre più di precisione, predittiva e personalizzata, passa attraverso un alto livello di sofisticazione e attraverso l'integrazione di molteplici linguaggi scientifici in un approccio innovativo di tipo rehabilomics e quantitativo. Da qui l’idea di unire competenze di immunologia, genetica, virologia, microbiologia, neuroimaging e medicina digitale al fine di rendere tale obbiettivo raggiungibile.
L’applicazione di questo approccio ai pazienti complessi arruolati nei protocolli terapeutici e riabilitativi sperimentali, come da vocazione degli IRCCS, permette di migliorare il decision-making del clinico e di identificare per ciascun paziente il percorso con più alta possibilità di successo, aumentando la soddisfazione del paziente e riducendo i costi per il sistema sanitario.
La Linea di Ricerca 2 proporrà pertanto un approccio -omics alla terapia riabilitativa e alla prevenzione, in particolare terziaria, di malattie croniche complesse tramite la definizione di profili immunologici, genetici, virologici, microbiologici e di imaging topografico e funzionale al fine di identificare e proporre il miglior trattamento terapeutico a ciascun paziente.