Il Comitato Tecnico-Scientifico della Fondazione Don... (Leggi tutto)
L’IRCCS Fondazione Don Gnocchi , con il coordinamento della Direzione Scientifica, ha istituito per l'anno 2023 il "Premio Giovani Ricercatori", destinato ai propri ricercatori under 40.
In particolare, due premi sono riservati a ricercatori/ricercatrici benchside che svolgono esclusivamente attività di ricerca in laboratorio, mentre gli altri due premi a ricercatori/ricercatrici bedside, che svolgono prioritariamente la loro attività lavorativa nel contesto clinico e dedicano parte del loro tempo alla ricerca.
Grazie alla generosità dell'Associazione Nazionale Alpini - da sempre vicina all'opera del beato Don Carlo Gnocchi anche tramite donazioni destinate specificatamente alle attività di ricerca – ciascun premio sarà del valore di 5 mila euro ed offrirà la possibilità ai migliori giovani di ampliare occasioni di crescita e maturazione nel proprio settore di ricerca.
L'invio delle candidature da parte dei ricercatori della Fondazione Don Gnocchi è possibile dal giorno 19 giugno 2023 ed entro e non oltre le ore 12.00 di venerdì 14 luglio 2023. La proposta di candidatura deve essere inviata via e-mail all'indirizzo: premiogiovaniricercatori@dongnocchi.it.
SCARICA QUI IL BANDO PER PARTECIPARE
SCARICA QUI IL TEMPLATE PER IL CV
Gli esiti della valutazione finale saranno comunicati ai partecipanti entro il 2 ottobre 2023. La consegna dei premi avverrà durante la "Giornata della Ricerca" istituita dalla Fondazione Don Gnocchi per il prossimo 18 ottobre a Milano.
La Fondazione è una realtà che negli anni è divenuta leader nel campo della ricerca scientifica nel settore della riabilitazione e della cura della disabilità. Uno dei suoi principali punti di forza è l’approccio multidisciplinare alla cura dei più fragili che si fa carico del paziente in tutti i suoi aspetti e non semplicemente della sua malattia, come già stabilito nel pensiero e nell’opera del beato Don Carlo, il quale fin dagli inizi della sua Opera ha ribadito l’importanza della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica nei percorsi di cura. Oggi la Fondazione sviluppa un’attività di ricerca molto ampia, trasversale e multidisciplinare, con un focus sulla medicina di precisione e sulla riabilitazione personalizzata.