ALTRI CENTRI

Laboratori di ricerca

Centro "S. Maria della Pace" - Roma

Al Centro "S. Maria della Pace" di Roma viene svolta un’intensa attività di ricerca scientifica.
A questo scopo, sono stati realizzati dei laboratori all’avanguardia (Laboratorio di Biologia Molecolare e Laboratorio di Neurofisiologia)

Laboratorio di Biologia Molecolare

Per quanto riguarda la ricerca scientifica di base, il laboratorio di biologia molecolare include apparecchiature per analisi genetica e di biologia molecolare applicata alla studio dei meccanismi patogenetici alla base di diverse patologie neurologiche (Distrofia Miotonica, Sclerosi Multipla, Alzheimer, Parkinson, Charcot-Marie-Tooth).

Laboratorio Neurofisiologia

Nel laboratorio di neurosifiologia sono attivi studi che esplorano tutte le funzioni del sistema nervoso centrale e periferico sia nei soggetti sani che malati. Ad esempio, sono in corso studi di correlazione tra l’attività della corteccia cerebrale misurata mediante rilevazioni metaboliche con la NIRS (Near Infrared Spectroscopy) e parametri di gait analysis al fine di indagare gli aspetti del controllo “centrale” della deambulazione in soggetti sani ed in pazienti affetti da diverse patologie (atassici, Parkinson).

Laboratorio del movimento

Il Laboratorio del Movimento si avvale di tecnologie quali: sistema di analisi del movimento, braccio robotico, pedane propriocettive, sistema di realtà virtuale, elettromiografo di superficie, elettroencefalografo, near-Infrared spectroscopy (NIRS), strumenti per la stimolazione cerebrale (TMS e tDCS).
In particolare, presso il laboratorio è operativo un sistema di realtà virtuale il BTS NIRVANA (il primo sistema markerless che consente una completa immersione visiva ed uditiva in un ambiente virtuale, senza l’ausilio di alcun dispositivo invasivo che limiti o alteri la libertà d’interazione).
La presenza di tali strumentazioni tecnologiche per l’attività clinica riabilitativa e l’esperienza in tale area hanno permesso la creazione presso il Centro di un’area specializzata al trattamento riabilitativo tecnologico: ARTe (Area Riabilitazione Tecnologica).

Queste attività, svolte anche presso il Centro "S. Maria della Provvidenza" di Roma e il Polo specialistico riabilitativo di S. Angelo dei Lombardi (AV), hanno sviluppato numerosi progetti di ricerca che hanno dato luogo a diverse pubblicazioni di rilievo in ambito scientifico.